DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] , dove era stato chiamato ad assumere la direzione del laboratorio di alto liccio della Regia Manifattura torinese malattia o semplicemente per la tarda età del padre, a capo del laboratorio di arazzeria subentrarono le figlie Lucia (nata a Venezia ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] Intorno a queste opere che fanno tutte capo alla Madonna della Misericordia, siraccolgono non poche, tavole, ), pp. 76 s.; A. Emiliani, in Nuove acquisiz. per i Musei di Stato 1966-71, Bologna 1971, pp. 11 s.; R. Varese, Trecento ferrarese, Ferrara ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] p. 434); dell’intero monumento si conserva la sola effigie pensosa del Centurione, ricollocata a capo di una rampa , simile a quelli della chiesa di S. Francesco, al marmoraro Giovan Giacomo di Novo (ibid.).
Non sono stati identificati i «marmi e ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] mostra a Barak Sisara da lei trafitto con un chiodo nel capo (Esposizione delle opere ..., 1856, p. 3 n. 7); nello stesso Il tema storico, come ci informa il catalogo espositivo, era stato fedelmente ripreso dal XXIV capitolo del romanzo di G. Rosini ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] d'arte citato già come capo di una frequentata bottega in documenti del 1661 e del 1667
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico del Vicariato, Arciconfraternita dello Spirito Santo dei Napoletani, Libro mastro, busta 17, c. 145;Arch. di Stato di Roma, 30 ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] ). Nel 1950 il produttore Goffredo Lombardo, a capo di una delle maggiori case di produzione dell’epoca, la Titanus, gli offrì un contratto . Non è un caso che le sue immagini siano state selezionate in occasione di una mostra dedicata all’attrice ( ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] Tale indirizzo stilistico sarebbe stato declinato con più enfasi , demolito); casa Montandon Greco, via Capo d’Africa (1909, con Edgardo Negri di G. P., in F. Borsi - G. Morolli, I palazzi della Difesa, Roma 1985, pp. 115-135; I. de Guttry, Guida di ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] . 223 s.), e il 26 dic. 1525, giorno in cui risulta esser stato scritto l'inventario "bonorum heredum celebris pictoris ..." (ibid., pp. 225-227 questi anni e che fanno capo alla pala (Vergine in trono con Bambino e santi) della chiesa veneziana di S. ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] architetture (ibid., III, tav. 266a); e nei depositisono state trovate di recente due vedute di Genova (Arrivo di o 1842, e fu l'ultimo artista della famiglia.
Il ramo veronese della famiglia fa capo ai figli di Leonardo di Domenico (Domenico ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] che nel 1717 descrisse il dipinto «a capo di questo dormitorio [principale] nella muraglia, S. Francesco a San Ginesio e la pala della Pinacoteca civica di Ascoli Piceno con la Madonna di quel trittico e sono state pubblicate come opere di Paolo ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...