GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] della costituzione dei Nuovi Regi Studi emanata dai Borbone. La documentazione, riunita nella Raccolta Sanseverini, presso l'Archivio di Stato 28 s., 142-148; L. Grandinetti, La chiesa di Ognissanti in Capo di Ponte a Parma, Parma 1982, pp. 25-30; D. ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] assegnata all'I. da Leone De Castris (1991, p. 149), cui è stato collegato un disegno preparatorio conservato al Gabinetto di disegni e stampe di Copenaghen, eloquente dell'ultima maniera dell'I. (Causa).
Il 9 giugno del 1607 l'I. ricevette da Giovan ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] alias Macçaforte pictor de Fulgineo", G. fu a capo di una bottega molto attiva in ambito umbro-marchigiano un altro pittore folignate, Andrea di Cagno. Lo stato attuale delle ricerche sulla pittura umbra protoquattrocentesca induce pertanto a definire ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] re di Sardegna, a capo di un grande atelier responsabile di tutte le fabbriche di pertinenza della corte. Nello stesso anno pur mantenendo il controllo sui lavori della residenza di Chambery, di cui sarebbe stato nominato capitano nel 1790, attese ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] del 5 dic. 1494, in cui si attesta che era a capo di un gruppo di pittori che dovevano dipingere drappelloni in onore del di poco posteriore al 1512.
Al dipinto della Madonna con Bambino e s. Girolamo è stata collegata la Madonna col Bambino, Maria ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] il pittore e mosaicista allora a capodell’impresa, e dal camerario dell’Opera Paoluccio di Iacobello Magalotti ( infermità iniziale di Pietro, ma il 24 gennaio 1391 le Storie della Genesi erano state concluse da qualche tempo (ibid., pp. 432 s.). Il ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] esequie della duchessa Caterina, moglie di Carlo Emanuele I, morta nel 1597.
A partire dal 1602 ricoprì il ruolo di «capo mastro de’ pittori», Gli affreschi sono oggi in cattivo stato di conservazione a causa dello scialbo subito nel XVIII secolo e ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] Petronio a Bologna.
Qui doveva essere contenuta la preziosa reliquia del capo del santo, donata con breve papale del 10 giugno 1743. In stata divisa la macchina gestatoria per poterla portare a Bologna" (Montefusco Bignozzi, p. 140). L'aspetto della ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] Benavides (Fiocco, 1966, p. 19; Sartori, 1976) a capo di un'équipe cui aderiva anche il Campagnola; vi lavoravano ancora della moglie salda per lui un debito. È più che accettabile l'ipotesi della Rigoni (1936-37) che Pompeo sia stato scolaro dello ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] mi pare che dipingano lo stato d'animo di un pittore senza entusiasmo durante la esecuzione della sua opera". Netti vi di opere dello J. (ibid., p. 273). Alla mostra del 1889 presentò vari dipinti a olio: Lavandaia, Mercanteggio di un capo d'opera, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...