CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] l'artista, avendo fatto bastonare un uomo a Bevagna, sarebbe stato imprigionato, pur dopo essersi rifugiato a Roma, ma fu 'ultima parrocchia dal 1662 risulta un nuovo nucleo della famiglia Camassei, il cui capo è Giuseppe figlio del C. che è sposato ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] religiosa. Il primo incarico che sappiamo essergli stato affidato, come artista, era però civile: del luglio del 1541, quando gli Anziani di Ripa gli commisero la pittura dello stemma ripano sui pennoni dei quartieri di Capo di Monte e di S. Domenico ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] pilastrini, era stato martirizzato a Valenza e a Valenza, capitale d'uno dei regni iberici facenti capo ad Alfonso, i quali i quattro della Passione, tessuti su disegno di Roger van der Weyden. Ma se lo statodella situazione ci è documentato anche ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] .
Al gruppo menzionato prima fa capo lo stupendo complesso con l'Incoronazione della Vergine e Storie di s. Grassi), che, tuttavia, sembrano essere estranee al catalogo dell'artista. La proposta non è stata accolta dal Coletti (1942; 1946; 1949, pp ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] de' Medici, il piccolo bronzo aggraziato di Giuditta con il capo di Oloferne, ora nel City Museum and Art Gallery di Birmingham alle somme cui era stato abituato in passato (Enggass, 1976, p. 205).
Il C. morì prima della fine del 1754.
Èperduto ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] attivi in quella data. Sono stati attribuiti a L. alcuni stucchi delle logge (Dacos) e alcune decorazioni citati quasi pedissequamente nella capigliatura, nel manto che le copre il capo, nel ricco panneggio, rendendola simile a una pagana dea madre ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] (1710) a Coimbra in Portogallo, paese a cui facevano capo le missioni asiatiche della Compagnia: da una sua lettera del 22 febbr. 1714, simpatia".
L'attività artistica del C. si svolse, come è stato già visto, in un arco di circa sessanta anni e nelle ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] tecnici, a capo del quale era un ingegnere italiano, B. Giulini (Zbîrnea). Nel corso della lunga parentesi coperti dei portici, il fulcro del quale sarebbe stato costituito da una copia in bronzo della colonna Traiana, "perno visivo di accesso alla ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] capo a L. Belbello, derivò da questo la lirica del colore e la naturalezza delle forme, trascendendone quanto vi rimaneva delle un giudizio definitivo, a causa del cattivo stato di conservazione, sul Corale della cappella di Ercole I (Modena, Bibl. ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] "la ottava figura delli ornamenti" nel trattato delle fortificazioni del B. stesso conservato nell'Archivio di Stato di Torino). Nel Mirandola, Lucignano, Montichiello, Foiano, Piombino, Empoli. Capo di tutti gli ingegneri militari del ducato, nel ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...