• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
923 risultati
Tutti i risultati [11712]
Arti visive [923]
Biografie [3733]
Storia [2882]
Diritto [1487]
Geografia [496]
Religioni [809]
Archeologia [547]
Economia [467]
Scienze politiche [395]
Diritto civile [404]

TARCONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARCONTE (lat. Tarchon, etr. Tarchu(n); Τάρχων, Τάρκων) G. Camporeale Eroe ed aruspice etrusco di cui le fonti classiche tramandano notizie frammentarie, a volte discordi e non sempre conciliabili. [...] avrebbe appreso da lui gli insegnamenti dell'etrusca disciplina (v.). Varî sono stati i tentativi di identificare l'eroe nell'Eneide T. è un capo etrusco di rango primario al fianco di Enea, molto più potente dello stesso Tirreno menzionato una sola ... Leggi Tutto

BALLHAUS, Michael

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ballhaus, Michael Stefano Masi Direttore della fotografia tedesco, nato a Eichelsdorf il 5 agosto 1935. La sua carriera risulta divisa fra cinema tedesco low-budget e importanti produzioni hollywoodiane, [...] da Max Ophuls, rimase affascinato dal lavoro dell'operatore Christian Matras e decise che quella sarebbe stata la sua strada. Quattro anni più tardi entrò quindi come capo-cameraman negli studi televisivi della Südwestfunk di Baden Baden. Negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – JUNGER DEUTSCHER FILM – FRANCIS FORD COPPOLA – REPUBBLICA DI WEIMAR – VOLKER SCHLÖNDORFF

JEAN le Noir

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JEAN le Noir S. Manacorda Miniatore attivo a Parigi e a Bourges dal 1335-1340 al 1380 ca., J. è oggi concordemente identificato con l'artista definito in passato Maestro della Passione (Meiss, 1967).Nel [...] è stata riconosciuta nel ciclo della Vergine e in quello della Passione. Nel Salterio di Bona di Lussemburgo, del 1345-1350 (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters, 69.88), J., nella veste di capo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEAN le Noir (2)
Mostra Tutti

regina di Saba

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

regina di Saba Sergio Parmentola La donna che mise alla prova re Salomone La regina di Saba è nota soprattutto per il celebre episodio biblico della sua visita a Salomone, re d’Israele, per metterne [...] della servitù, la bontà dei cibi, l’eleganza del servizio e la quantità di vittime che venivano sacrificate al Signore nel tempio. Lodò il Dio di Israele che aveva posto a capo indicò come sovrana di uno Stato dell’Arabia, menzionato in documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – ARABIA MERIDIONALE – GINA LOLLOBRIGIDA – LORENZO GHIBERTI – FLAVIO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regina di Saba (3)
Mostra Tutti

BENNONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BENNONE G. Binding Vescovo di Osnabrück, discendente da una famiglia sveva di ministeriales, B., nato nel 1025, ricevette una brillante educazione alle artes liberales presso la scuola del duomo di [...] Goslar - si trovò a capo dell'amministrazione finanziaria e dei beni della corona nell'intera regione, il 1082 presso la fabbrica del duomo di Spira, che, essendo stato costruito troppo vicino all'argine del Reno, minacciava di essere travolto dalle ... Leggi Tutto

EGINO, Codice di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EGINO, Codice di K. Bierbrauer Manoscritto (mm. 390-310) conservato a Berlino (Staatsbibl., Phill. 1676), composto di trecentonove carte; il codice prende il nome da E. (720 ca.-802), vescovo di Verona [...] capo; Agostino può essere individuato grazie all'inizio dell'omelia leggibile nel libro che tiene aperto sulle ginocchia; l'identificazione della Alano. Le iniziali potrebbero essere state realizzate, a differenza delle miniature, da mani diverse, ... Leggi Tutto

PERDIX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERDIX (Περδιξ) A. Bisi Nipote di Dedalo per parte di madre la quale, secondo alcune più tarde versioni (cfr. Suda, s. v. Πέρδιχος ἱερόν) si impicca per il dolore causatole dalla morte del figlio. Anch'essa [...] e in molte altre fonti letterarie a causa della sua sciagurata sorte: giacché essendo stato affidato allo zio Dedalo e avendo inventato molti piedi, che ha un chiodo conficcato nel capo: in essa è stato riconosciuto Kalos o P., l'infelice nipote di ... Leggi Tutto

PALATINUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALATINUS P. Moreno La personificazione del colle Palatino (v. roma) appare in alcuni rilievi della seconda metà del II sec. d. C. che rappresentano il ritrovamento dei gemelli con la lupa, da parte [...] capo un pètaso a brevi falde. La nudità eroica è sostituita dalla tunica servile, la stessa che portano i pastori, nel rilievo della importante, per la formazione dell'iconografia delle origini di Roma, riconoscere, come è stato fatto più volte, la ... Leggi Tutto

BRUSCHI, Gaspero

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCHI, Gaspero Leonardo Ginori Lisci Nacque a Firenze nei primissimi anni del sec. XVIII. Allievo dello scultore G. Ticciati, si distinse per alcune opere giovanili, fra le quali un busto del granduca [...] Carlo Ginori in qualità di scultore e capo dei modellatori nell'anno stesso della fondazione (1737), vi rimase fino alla nel nuovo Museo della Società ceramica Richard-Ginori a Sesto Fiorentino. Il B. fino dal 1740 era stato iscritto all'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VRAZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VRĂZA T. Ivanov ZA Al centro di V. (Bulgaria nord-occidentale) nella località Moghilansca moghila nel 1965 sono state scoperte interessantissime sepolture trace della prima metà del IV sec. a. C. Inizialmente [...] successivo al tumulo iniziale e al sepolcro a SO di esso. Qui sono stati rinvenuti un carro a quattro ruote e due scheletri di cavalli con i oro trovato a 0,60 m dal capo della donna. La parte superiore dello schiniere rappresenta una testa di donna ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92 93
Vocabolario
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali