FARAONE (Φαραώ, ebr. Par῾üh, lat. tardo Pharao)
S. Donadoni
Termine egiziano, che significa "casa eccelsa", cioè il palazzo reale, e che dalla XVIII dinastia (circa XV sec. a. C.) diviene il titolo dei [...] legata con due nastri. Sul capo del re una faccia della tavolozza mostra la corona "bianca" (propria del re della Vallata, e che è un scettri, insegne, pastorali - che finora sono stati piuttosto riserbati alle rappresentazioni piane - sono più ...
Leggi Tutto
BRACCI, Virginio
Hugh Honour
Anna Maria Corbo
Figlio dello scultore Pietro e di Faustina Mancini, nacque a Roma il 16 ag. 1737. L'interesse degli studiosi per il padre ha probabilmente fatto trascurare [...] , busta 1); per l'assetto territoriale delle strade nello Stato pontificio, con G. Camporesi, nel 1803 della SS. Annunziata, S. Maria della Vittoria, S. Teresa a Monserrato, SS. Cosma e Damiano, il monastero delle paolotte ai Monti, S. Giuseppe a Capo ...
Leggi Tutto
CLAZOMENE (Κλαζομεναί, Clazomĕnae)
S. Stucchi
G. Sgatti
Città greca della lonia asiatica, sul golfo di Smirne (Sinus Hermaeus), posta parte sull'isoletta di Hàghios Ioànnes e parte sulla opposta costa [...] Psyche alata ed Eros). Un'altra casa è stata trovata nella zona orientale dell'isola, anch'essa pavimentata a mosaico e ornata Valeriano. Nelle prime vi è solo un busto di donna con in capo la coronà turrita; sulle monete di Traiano e di Valeriano C. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua
Silvia D'Argenio
Figlio di Vanni di Ugolino, fu scultore senese del "popolo" di S. Desiderio operoso nel sec. XIV. Ebbe come fratelli Francesca, Andrea, anch'egli [...] cui beneficiarono anche il figlio Giovanni e i nipoti (Arch. di Stato di Siena, Libro di Deliberazioni dal 3 luglio al 30 dic. maestri di pietra, al comando di Domenico di Agostino capo dei maestri dell'Opera, "affaticato a lavorar marmi, ... cimase, ...
Leggi Tutto
Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973
CIZICO (Κύζικος, Cyzĭcus)
A. Di Vita
G. Sgatti
Colonia fondata dagli Ioni di Mileto, intorno alla metà dell'VIII sec. a. C., sulle pendici meridionali della Propontide. [...] Tessaglia, si stabilì nella regione dell'Ellesponto e fondò la città di C., dopo essere stato cacciato dagli Eoli (v. Schol Berlino. C. si trova rappresentato anche su numerose monete: il suo capo imberbe e munito di diadema appare su monete di C. (v ...
Leggi Tutto
CANE (de Canibus), Cristoforo
Giuseppe Dondi
Nato, in data ignota, forse a Pavia o nel Monferrato, dove pure esistevano famiglie omonime, da un certo Guiniforte, si trasferì in seguito a Padova - dove [...] altri torchi facenti capo a personaggi minori dei più operosi stampatori attivi in Pavia.
Delle quasi 50 opere pubblicate dal 31 maggio data 2 maggio 1476 del notaio Pierantonio di Azzone (Arch. di Stato di Padova, Notarile, t. 2081, c. 48), (l'altro ...
Leggi Tutto
CRISIPPO (Χρύσιππος, Chrysīppus)
A. Giuliano
Filosofo nato a Soli di Cilicia (o a Tarso) nel 280, morto ad Atene nel 205 circa a. C. Famoso dialettico, scrisse numerosissime opere, fu capodella scuola [...] un nimbo, ripete l'iconografia testimoniata per il personaggio dal capo rialzato nelle monete di Soli. La rappresentazione sulla stoffa assorto, caratteristici in un filosofo. Allo stato attuale delle ricerche non è possibile affermare con certezza ...
Leggi Tutto
FINELLI, Vitale
Paola Santa Maria
Nacque a Carrara, probabilmente nel 1578 (Campori, 1875). Fratello di Domenico, mercante di marmi, e zio del più noto Giuliano, appartenne ad una famiglia di marmorari, [...] 1736; De Dominici, 1743; Passeri, 1772). A capo di una bottega molto attiva, realizzò numerosi lavori di si aggiudicò l'appalto per la decorazione della facciata del palazzo dei Regi Studi (ora Archivio di Stato): tra il 1615 e il 1616 eseguì ...
Leggi Tutto
DOIDALSAS (Δοιδάλσης, Δάιδαλος, Doedalses)
L. Laurenzi
Scultore greco, di Bitinia, della seconda metà del III sec. a. C., autore della statua di culto di Zeus Stratios a Nicomedia (Eustath., ad Dion. [...] . L'artista dal realismo dell'impostazione non è stato indotto alla ricerca di effetti capo e cinte da una benda che doveva essere smaltata, mentre i capelli erano probabilmente dorati. Il grande artista ha sentito il gusto del suo tempo, ossia dell ...
Leggi Tutto
MATUSZEWSKI, Boleslaw
Giuseppe Ortoleva
Matuszewski, Bolesław (noto anche come Boleslas)
Fotografo e operatore cinematografico polacco, nato il 21 ottobre 1856 a Pińczów (voivodato di Kielce) e morto [...] francese F.-F. Faure avrebbe evitato di scoprirsi il capo davanti alla bandiera russa; la pubblicazione di alcuni fotogrammi girati dall'operatore polacco provò la falsità dell'accusa. Che sia stato proprio questo incidente a dargli l'idea del suo ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...