ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Roma (V); la partenza per la guerra (VI); un congiarium (VII) e la deditio di un capo barbaro (VIII). Le teste della figura imperiale erano state sostituite con quelle di Costantino e di Licinio e nella versione odierna sono quelle rifatte da Pietro ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] e capre, così come mandrie di bestiame, in aree da cui gli agricoltori erano stati esclusi. La regione della Provincia Occidentale del Capo, caratterizzata da precipitazioni invernali, risultava comunque idealmente adatta per la coltivazione di grano ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] monete datate fino al XVIII secolo. Altre monete apparse in varî luoghi dell'Africa (Sudan, Etiopia, Tanganika, Madagascar, Congo ex-belga, Rhodesia, Natal, Capo), sono state catalogate e studiate dal Charlesworth, il quale mette in evidenza il fatto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] politico accentrati nella figura del capodella comunità, distintamente riconoscibile dall' the Early States in the Near East, Madison 1994; M. Frangipane, La nascita dellostato nel Vicino Oriente, Roma - Bari 1996; M. Liverani, Uruk la prima città ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] e la punta del cimiero rutilanti al sole erano il primo saluto della patria al navigante che avesse girato il capo Ζωστήρ. Avanzi della fondazione della sua base sono stati identificati di fronte ai Propilei, dinanzi al muro di sostegno miceneo. Ad ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] in terra con tetto di paglia e, al centro, la residenza del capo villaggio, costituita da un edificio a due o tre piani, a sua ), pp. 27-32.
Khami (kame)
di Peter J. Mitchell
Capitale delloStato Torwa tra la metà del XV e la metà del XVII sec. d ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] geofisiche è stato ipotizzato un nuovo tracciato dell'Eptastadio (Hesse 2002).
A partire dal 1992, ma soprattutto negli anni 1996-97, la missione francese ha intrapreso delle ricerche sottomarine nel porto orientale e nel vicino Capo Silsileh, l ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] , erano in posizione supina, con il capo rivolto verso ovest. Vasellame dipinto Nero su Rosso modellato a mano corredava le sepolture, in cui erano state anche deposte figurine di legno simili a quelle della cultura Gumougou (Qäwrighul). La cultura A ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] nobiliari identificate attraverso un repertorio particolarmente ricco di tradizioni locali. Sensazionale è stata la scoperta della sepoltura collettiva di Roy Mata, un capo leggendario giunto con la sua gente nell'isola di Efate molto tempo prima ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] ) ‒ potrebbe dunque rivelarsi anche frutto di influenze esterne. Il riesame della grande basilica di Siagu, presso Hammamet (Capo Bon, Tunisia), nella quale scavi sono stati condotti all'inizio del Novecento, ha dimostrato l'originalità di questa ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...