L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] il caso di Baybars I e della sua benevolenza per il derviscio criminale, šayḫ (capo di confraternita sufi) Khadir al- palazzo e svendere i preziosi oggetti per risanare le casse delloStato. Tra le produzioni più tipiche di quest'epoca è ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] e quindi anche B. al papa, dono che sta all'origine delloStatodella Chiesa. In realtà per molto tempo i papi non riuscirono ad del frontespizio, solitamente affidata al capo atelier, risulta frutto della collaborazione tra il maestro principale e ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] la Vergine che pone la sua mano sul capo di un imperatore alla presenza dell'arcangelo Gabriele, sull'altro il Cristo tra i II, membri della casa reale e dignitari dellostato. Dodici a. (Kühnel, 1971, nrr. 19-30) sono stati attribuiti alla bottega ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Basilea, la defezione dei cardinali e la disgregazione delloStato ecclesiastico. Inviato nel febbraio a Bologna e nella Romagna guerre che affliggevano da un capo all'altro l'Italia (p. 514). La stessa storia dell'"inclinatio" è in primo luogo ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] Capo Artemision, variamente interpretata come uno Zeus folgorante o, con maggiore probabilità data la posizione delle dita della da età antica, accanto al problema dellostato giuridico della città autònoma, si affronterà il problema urbanistico ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] il monastero del Patírion presso Rossano, che fanno capo alla committenza di Luca, archimandrita prima del Patírion apostolica, in Ruggero il Gran Conte e l'inizio delloStato Normanno, "Relazioni e comunicazioni nelle seconde giornate normanno-sveve ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] in alcuni siti dell'Altopiano Etiopico sono ulteriori testimonianze della rete di rapporti facenti capo al regno di del cimitero ovest di Meroe. Le cause del declino delloStato meroitico, attribuito di volta in volta alla pressione di elementi ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] in cui queste sostengono gli interessi delloStato, guidando le operazioni militari (Vegezio Beato seguono due linee evolutive: da un lato compare la raffigurazione ovale della Terra che fa capo all'Apocalisse di Saint-Sever, del 1050 (Parigi, BN, lat ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] politica: la circoscrizione arcivescovile venne conformata a quella dellostato, come, del resto, era già avvenuto nel costruttive rilevabili all'interno, imitazione in muratura della tenda del capo barbarico che, per esserne la sede, era ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] di quelli che fanno capo alla scuola di Hodder. Se la nascita della New Archaeology negli anni Sessanta , I rapporti pratici tra storia e archeologia, Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e delloStato Veneziano 3, 1964, pp. 67-76; A. ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...