Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] capo fasciato, assistito dalle Ilizie.
Nel periodo ellenistico, mentre si sviluppano tutti gli elementi caricaturali propri della una testa porcina, sebbene il genere dei grỳlloi sia stato da altri messo in relazione tanto con le rappresentazioni ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] Minore occidentale, nella Frigia, e il nome sarebbe stato innanzi tutto usato per le caratteristiche bordure prodotte da tale essendo a capodella lega marittima delioattica, era divenuta anche per la Ionia insulare il centro delle aspirazioni non ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] caprine, caratterizzate da una corta coda e dai piccoli cornetti ricurvi sul capo (ricordiamo, per tutte, una oinochòe di Napoli ed il famoso del sileno è stata affrontata per la prima volta soltanto da Mirone (v.) poco prima della metà del V sec ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] Priamo" ad uno o all'altro strato e della città della "guerra" sono stati oggetto di profonda revisione, l'opera di Schliemann rimane si ricordano in particolare i ritrovamenti di relitti di navi a Capo Gelidonya (G.F. Bass, 1960) e a Uluburun (C ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] settentrionale dell'Africa fra il Capo Ermeo e il Capo Bello (golfo di Tunisi). Sembra che in relazione con una colonia più ancora lontana, per scrupoli religiosi, da quello che era stato il centro della C. punica, occupando, invece di questo, la ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] (G.F. Bass, F.H. van Doorninck). In tali cantieri (Capo Gelidonya, 1960; Yassi Ada I, 1961-64) tutte le operazioni subacquee relative alle situazioni stratigrafiche e allo stato di fatto delle varie fasi dello scavo (l'impiego dei supporti ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] della statua di culto e di porle a fronte. Il primo e il più drammatico esempio può vedersi in una nota anfora del Gruppo di Polygnotos nel Corpus Christi College in Cambridge, dove un'Atena quieta e meditativa si appoggia alla lancia, il capostata ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] Great Fish, nella Provincia del Capo, fornendo così la prima evidenza dell'esistenza di un'età della Pietra africana. La fase coloniale orientale suggerì che questo continente fosse stato la culla dell'umanità. Un contributo fondamentale all' ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] contraendosi l'ultima Th., essendo stato abbandonato il quartiere delle grandi terme, che diventarono Sardi, XII-XIII, 1952-54. Carta archeologica: A. Taramelli, Foglio 216 Capo San Marco, Firenze 1929. Scavi e singoli edifici: G. Pesce, Il primo ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] 35, 1). L'importanza del culto di H. per le città-stato greche è stato messo in evidenza nell'opera di L. R. Farnell (The Cult of la parte posteriore del capo. Con la sinistra solleva leggermente il manto all'altezza della spalla, la destra posa ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...