MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] predinastica più antica, con un disegno bianco raffigurante un cacciatore col cane, è stato più volte illustrato). Per l'Antico Regno bisogna segnalare i rilievi della tomba del Capo del Tesoro, Isi. L'epoca del Medio Regno è rappresentata da una ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] tra Duecento e Trecento, in cui è stato segnalato nel contempo l'influsso della coeva produzione bolognese. La questione è, tiara sul capo del pontefice. Anche le altre miniature del codice, come pure quelle del Vat. lat. 4932 e dell'Exultet mostrano ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] al Tempio Y, di incerta ubicazione, è stata rinvenuta reimpiegata nelle fortificazioni dell’acropoli; un’altra serie, databile tra il è stata riconosciuta anche in alcune sculture marmoree provenienti dal santuario di Hera Lacinia a Capo Colonna ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] e della fine: inizia con la descrizione dell'Attica dal Capo Sunio e termina bruscamente con quella della Locride Pireo è descritto come fiorente (i, i, 2 ss.), mentre era stato distrutto da Silla, perché si dimentica che tra l'epoca di Silla ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] alla decisione del capo del governo, B. Mussolini, di isolare enfaticamente il sepolcro del fondatore dell'impero. Pertanto nel senso della romanità.
Sul piano scientifico va soprattutto riconosciuto al G. di essere stato un grande organizzatore ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] direttamente, anche le altre opere, che sono state chiamate a testimoniare la fama della pittura di Ph.; cioé le urne etrusche con e la spada levata sul capo, o il caduto supino con un braccio incurvato dietro il capo. Queste figure ripetono schemi ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] mentre con l'altra alza la lyra al di sopra del capo, quasi a farsene scudo. Da notare che molto spesso le più antiche delle quali è stata vista una eco delle soluzioni tecniche e stilistiche della scuola di Afrodisiade, sono state considerate dei ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] formato ed in erme e varianti per quanto riguarda il capo, dalle quali solo a fatica è possibile risalire all' ciò e più preannunziato che attuato; è allo stato potenziale pronto al pieno svolgimento dell'azione, la quale forse si sa benissimo che ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] degli Affari Esteri. È diretta da A. Parrot, conservatore capo dei Musei Nazionali. Dopo dieci campagne di scavo, la anni dopo, poi piccola borgata seleucida, quella ch'era stata una delle più grandi città del mondo antico scomparve nell'oblio e ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] opposta all'iscrizione la figura di Ianuario, stante, con il capo velato, nell'atto dell'o. (è la prima figura maschile di o. che solitamente nelle pitture delle catacombe sullo sfondo di un paesaggio idilliaco, che è stato spesso interpretato come ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...