PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] direttamente, anche le altre opere, che sono state chiamate a testimoniare la fama della pittura di Ph.; cioé le urne etrusche con e la spada levata sul capo, o il caduto supino con un braccio incurvato dietro il capo. Queste figure ripetono schemi ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] mentre con l'altra alza la lyra al di sopra del capo, quasi a farsene scudo. Da notare che molto spesso le più antiche delle quali è stata vista una eco delle soluzioni tecniche e stilistiche della scuola di Afrodisiade, sono state considerate dei ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] formato ed in erme e varianti per quanto riguarda il capo, dalle quali solo a fatica è possibile risalire all' ciò e più preannunziato che attuato; è allo stato potenziale pronto al pieno svolgimento dell'azione, la quale forse si sa benissimo che ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] degli Affari Esteri. È diretta da A. Parrot, conservatore capo dei Musei Nazionali. Dopo dieci campagne di scavo, la anni dopo, poi piccola borgata seleucida, quella ch'era stata una delle più grandi città del mondo antico scomparve nell'oblio e ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] opposta all'iscrizione la figura di Ianuario, stante, con il capo velato, nell'atto dell'o. (è la prima figura maschile di o. che solitamente nelle pitture delle catacombe sullo sfondo di un paesaggio idilliaco, che è stato spesso interpretato come ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] capo fasciato, assistito dalle Ilizie.
Nel periodo ellenistico, mentre si sviluppano tutti gli elementi caricaturali propri della una testa porcina, sebbene il genere dei grỳlloi sia stato da altri messo in relazione tanto con le rappresentazioni ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] Minore occidentale, nella Frigia, e il nome sarebbe stato innanzi tutto usato per le caratteristiche bordure prodotte da tale essendo a capodella lega marittima delioattica, era divenuta anche per la Ionia insulare il centro delle aspirazioni non ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] caprine, caratterizzate da una corta coda e dai piccoli cornetti ricurvi sul capo (ricordiamo, per tutte, una oinochòe di Napoli ed il famoso del sileno è stata affrontata per la prima volta soltanto da Mirone (v.) poco prima della metà del V sec ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] Priamo" ad uno o all'altro strato e della città della "guerra" sono stati oggetto di profonda revisione, l'opera di Schliemann rimane si ricordano in particolare i ritrovamenti di relitti di navi a Capo Gelidonya (G.F. Bass, 1960) e a Uluburun (C ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] settentrionale dell'Africa fra il Capo Ermeo e il Capo Bello (golfo di Tunisi). Sembra che in relazione con una colonia più ancora lontana, per scrupoli religiosi, da quello che era stato il centro della C. punica, occupando, invece di questo, la ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...