OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] di 10-12).
Lo scavo del sito, non ultimato sistematicamente, è stato compiuto sotto la direzione di D. M. Robinson in quattro campagne ( la Gude che porrebbe la costituzione della lega al IV sec.). O. diviene presto capo di essa e accoglie tra i ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] identico sulla situla bolognese della Certosa e sulla Benvenuti di Este); nel cavaliere di sinistra che è a capo scoperto si è visto, c. villanoviani, piceni e atestini della prima maniera, sono stati variamente interpretati in quanto al significato ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] raggiungere la Penisola) forse nel luogo di quella statio di Philosophiana (oggi "La Soffiana") menzionata negli Itinerari il loro inseguimento alla volpe; il sacrificio del capodella battuta venatoria sull'altare ardente di Artemide Agrotera mentre ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] che faceva capo al vescovo, al quale si rivolgevano per l’amministrazione del battesimo e della cresima. Questo di S. Giovanni Battista di Nurachi, in Sardegna, costruita presso una statio e datata al VI secolo in base ai dati stratigrafici: l’aula ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] si apprende che esso era stato eseguito da un tecnico arabo accompagnare con il moto del capo la lettura del Vangelo. Accanto Maingot, Les automates, Paris 1959; B. Gille, Macchine, in Storia della tecnologia, a cura di C. Singer, E.J. Holmyard, A.R ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] corridoi", sul tipo della Casa delle Tegole a Lerna in Argolide o della Casa Bianca a Capo Colonna (Egina), Cyclades in the Bronze Age, London 1987; K. Braningan, Some Observations on State Formation in Crete, in E.B. French - K.A. Warde (edd.), ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] e, al tempo della rinascita di Timoleonte (circa 340-330 a. C.), in Sicilia, dove ne sono stati trovati diversi a anche versioni comiche della storia degli eroi greci. Così le avventure di Odisseo, riconoscibile dal pilos che ha sul capo, sono un ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] composizioni a ritmi contrastanti, che sono state dette "della forma aperta". È una composizione a sé stante e del tutto differente, per il panneggio e per il ritmo, dalla tradizione egizia. L'I. Fortuna, che ha sul capo le piume e il disco solare e ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] A. ed Eracle (Strabo, xiv, p. 637 b) e della dea è stata riconosciuta una copia in una statua ora a Berlino; sull'acropoli di ammirava nel Partenone. A. vestita del severo peplo portava sul capo l'elmo attico, nella mano destra, poggiata ad una ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] pascolo ai margini delle città-stato, come si è ritenuto in alcuni casi. La maggior parte delle fattorie di minori bisogno di massimizzare la produzione di carne per singolo capo di bestiame, nonché di ottenere prodotti particolari, quali ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...