Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] solo di poco sopraelevata sul livello della spiaggia, lo scavo metodico è stato iniziato solo in questi ultimi anni: dalla stessa parte della città.
A S di questa, lungo il corso del torrente, i resti di un acquedotto, che metteva capo alla zona ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] della Parthènos aveva in capo una corona d'oro, che si poteva togliere; e così quella dello Zeus (Paus., v, ii, i).
Per l'audacia dell e mai il rapido incedere vittorioso è stato reso nel fluttuare della veste con tanta potenza e così ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] esso di Tiro. In una necropoli posta lungo una delle vie di accesso alla città, sono stati rinvenuti in questi ultimi anni in ipogei o all'esterno , lo spostamento degli attributi dall'altezza della vita all'altezza del capo, al fine di dare ad essi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] occidentale della Grecia o l'Adriatico, per i venti contrari che soffiavano nello Ionio una volta superato Capo Alessandro con Nearco e probabilmente l'opera geografica dello Pseudo-Scilace è stata commissionata da Filippo II mentre per alcuni l ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] auree, non decorate, per gli occhi e per la bocca, sono state trovate nelle tombe assire di Kültepe (inizio II millennio a. C giusta l'ipotesi del Boethius che si tratti della statua di un defunto, capo di popolazione sabellico-picena, con elmo e m ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] venduti al Vaticano.
Bibl.: Titi, ed. 1763. Per il passaggio allo Stato e l'aggiunta del fondo Torlonia: Le Gallerie Naz. Italiane, II, p poneva a capo David.
Il museo si arricchì con le requisizioni napoleoniche, ma la maggior parte delle opere ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] Solo di recente (Scranton) è stata fatta una organica discriminazione dell'opera trapezoidale dalle altre maniere e costruite con tecnica piuttosto rozza, e le mura di Gela (Capo Soprano), in opus quadratum e, nella parte superiore, in mattoni ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] a sé- sono l'Hephaisteion e il t. di Posidone a Capo Sunio, cui si aggiunge il t. di Apollo presso Figalia, Banti, U. Bianchi, G. Maetzke) è stata sostenuta l'origine romana e non etrusca delle triadi. In tutti questi templi è caratteristica la ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] alcune varianti, raggruppate in quattro tipi fondamentali che fanno capo ad Argo, Delo, Eretria e Megalopoli.
La προεδρία un altro edificio con copertura conica che poteva essere stato forse un modello dell'odèion pericleo, la skiàs di Sparta (Paus., ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] linea di costa, mentre a Kay Tomas essi erano stati deposti con il capo a sud in fosse orientate nord-nord-ovest o sud durante il periodo coevo con il complesso litico su scheggia I-B della grotta di Tabon.
Bibliografia
R.B. Fox, Excavations in the ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...