ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] treslie o de haubert o tirée la maglia ad anelli che sarebbe stata di uso medievale dal sec. 12° in poi. In ogni caso ) che non verso le novità. Esattamente all'altro capodelle esperienze si possono collocare le corazze catalane ritratte negli ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] comprensione. La statua di Marsia, nel Foro Romano, era stata eretta non solo per il desiderio di riprodurre una scultura mostra alcuni elementi comuni a quella delle regioni dell'Asia centrale, che fa capo all'arte delle steppe.
Bibl.: Si veda la ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] lisci a calotta oppure lisci solo sulla cima del capo e cadenti in un doppio o triplice ordine di riccioli ., anche se non è stato il solo luogo di fabbricazione della produzione detta Levanto-Elladica, ne sia stato uno dei principali.
Nella ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] alla cultura delle città centroasiatiche fu inferto, agli inizi del XIII secolo, dall'invasione mongola. In capo a sopra di un complesso di età partica. Il precario stato di conservazione delle strutture non ha impedito di ridisegnare la pianta di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] . Il quartiere papale sorgerà di fatto dall’altro capodella città, sotto la forte attrazione esercitata dal sepolcro di “Avevano camminato per giorni e settimane. L’ultima fatica era stata una leggera salita, poi un leggero falsopiano, e dall’alto ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] attorcono ai lati del capo. Tre tipi di Z. Àmmon della metà del V sec. sono giunti a noi in una serie di repliche (Berlino, K. 208, Chiaramonti, n. 144, Napoli, Jahrb., 1926, p. 257). Da Cirene stessa è stata ricuperata una testa dello Z. fidiaco di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] XIV sec. a.C., più o meno contemporaneo alla fase evoluta della cultura di Capo Graziano) e A. Recente (che arriverebbe alla fine del XIV o del Vesuvio. A oltre 6 m di profondità sono state messe in luce tre grandi capanne che conservavano al loro ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] come venne intesa a partire dalla metà del XIX sec. è stata preceduta - soprattutto nei grandi centri urbani - dalla ricerca di materiale severo e Fanciullo Fantino dell'inizio dell'ellenismo, da Capo Artemision). Il recupero delle navi imperiali di ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] autocrator probabilmente dal 367 al 361 e capodella confederazione italiota, che, con capitale Eraclea, dove era l'antico porto militare.
Resti di strade sono stati trovati in più punti: della stessa Via Appia sotto la via Duomo a T. vecchia e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] al 450-440 a.C. (a Bruxelles); la durata dell’uso della tomba è stata calcolata in circa 250 anni.
Le celebri pitture (in abitato caratterizzato da una fitta rete viaria che fa capo a direttrici principali correlate ai diversi accessi al pianoro, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...