Statodell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] la presidenza e il P. a seguito delle proteste popolari causate dalle accuse di brogli e corruzione.
Le elezioni presidenziali del 2001 furono vinte da A. Toledo, del movimento Perú posible, primo capo di Stato di origine indigena. Egli lanciò un ...
Leggi Tutto
Statodell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] suo affluente, il cui bacino occupa circa metà del territorio delloStato. Altri tributari dell’Uruguay sono il Cuareim e il Queguay Grande; il Río dei ceti medi, delle cui esigenze si fece portatrice la corrente del PC che faceva capo a J. Batlle ...
Leggi Tutto
Statodell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] Seni Pramoj, che nel 1976 fu rovesciato da un colpo di Stato militare. Il nuovo governo, guidato da Thanin Kraivixien, diede vita , considerati troppo legati a Shinawatra. Ma il capodell’opposizione, Abhisit Vejjajiva, designato alla guida del ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] da insanabili contrasti politici, nel gennaio 2019 il capodell'opposizione e leader dell'Assemblea nazionale J. Guaidó si è autoproclamato presidente pro-tempore, riconosciuto dagli Stati Uniti e da Canada, Brasile, Paraguay, Colombia, Argentina ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] eleggendo premier del Paese D. Gunawardena. A seguito delle consultazioni tenutesi nel settembre 2024 a Wickremesinghe è subentrato nella carica presidenziale A.K. Dissanayake, primo capo di Stato di orientamento marxista nella storia del Paese; nel ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] 2022 il Parlamento ha eletto presidente del Paese Mohamud, già capo di Stato dal 2012 al 2017.
Nel dicembre 2023 il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha votato a favore della fine dell'embargo sulle armi, in vigore dal 1992. Dal gennaio 2025 ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] con 295.000 t). L’orticoltura e la floricoltura sono state potenziate nei primi anni del nuovo millennio e nel 2005 1992 sia nel 1997 si presentò, a capo del Democratic Party fondato all’indomani dell’introduzione del multipartitismo, M. Kibaki, già ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] portò allo sviluppo di uno Stato autocratico, il regno di Monomotapa, che ha lasciato imponenti rovine di edifici di pietra. Monomotapa era il titolo («signore della montagna» o «delle miniere») del re-sacerdote, posto a capo d’una confederazione di ...
Leggi Tutto
Statodell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] del 1998 - è diventato primo ministro a capo di un governo di coalizione, incarico confermatogli dopo ritrovamenti, mostrano affinità con quelli vietnamiti della cultura Go Mun. A Phum Snay è stata rinvenuta una sepoltura integra di un bambino ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] precedettero l’indipendenza ottenne la maggioranza; Kaunda divenne capo del governo e quindi, proclamata l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth il 24 ottobre 1964, presidente della Repubblica.
Il nuovo Stato, che assunse il nome di Zambia, si ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...