L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] un corpo unico con la moschea, per permettere al capodella comunità musulmana di presiedere alla preghiera in comune e ricevere dār al-imāra di Abu Muslim a Merv che sembra essere stata il prototipo degli edifici di Baghdad e Samarra. Al-Wathiq ( ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] avrebbe permesso la decifrazione dei testi egizi. Animatore della spedizione scientifica era stato D.V. de Denon (1747-1825), che Thermos, Capo Sunio, Eleusi e più recentemente Corfù e Verghina, nota per la scoperta della tomba attribuita ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] Nei dintorni della città sono stati scavati delle "Divinità delle Quattro Direzioni", dei guardiani celesti e di apsaras. Le tombe hanno restituito manufatti e ornamenti che attestano una società stratificata, come, ad esempio, gli ornamenti del capo ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] tra le quali è celebre la cosiddetta Tomba del Capo di Sant’Andrea Priu. La maggior parte delle tombe a grotticella artificiale è stata rimaneggiata e riutilizzata nel corso delle epoche successive: possono essere a un solo ambiente o comprenderne ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] di Monte Eknomos (Licata) e di Agrigento, spingendosi poi immediatamente fino a Capo Bianco, ad Eraclea Minoa. Se la zona di Monte Eknomos e della Rupe Atenea non fosse stata già sotto l'influsso di Gela, non si potrebbe minimamente immaginare la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] sulle spalle o, infine, essere elevate a livello della testa. Talvolta sono stati trovati dei focolari (Shanidar) che sembravano avere attestato, ma non costante, è quello est-ovest con il capo orientato ad est ed il viso rivolto a sud. A fronte ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] involto di oggetti simbolici, posto vicino al capo del defunto, comprendeva 10 riproduzioni di aculei, figurine in conchiglia e un pendente di madreperla. Vicino alla coscia sinistra dell'uomo era stato collocato uno specchio di pirite su supporto ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] rappresentata una battaglia contro i Persiani. Alessandro, con il capo coperto dalla pelle di leone quale novello Eracle, vi ricerche, il Rodenwaldt formulò nei seguenti termini lo stato attuale delle nostre cognizioni in proposito: "Si tratta di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] lamine d'oro e d'argento. Un'analoga piattaforma rituale è stata rinvenuta nel Kurgan 4, che fra tutti i complessi cultuali a una confederazione, denominata Türk ("forte", "solido"), a capodella quale si pose Nadulu-shad; la seconda con inizio ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] presenza di gesso cotto ad alte temperature e il dato è stato confermato dai reperti di Corvey; l'uso del gesso cotto ad proveniente da un'apertura stretta e strombata posta dietro il capodella Vergine, la policromia del dossale di Erfurt (tesoro del ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...