Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] marine sono state rinvenute sulla costa del Pacifico, lungo gli arcipelaghi della Patagonia e della Terra del Fuoco che si estendono per 1800 km dall'Isola di Chiloé a nord sino a Capo Horn a sud. Questo territorio stretto e allungato è costituito ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] e decorato, si riconobbe che questa città era stata un centro della manifattura di terra sigillata. I ritrovamenti, che si d. C. Austrus, che Stanfield-Simpson identificarono con il "Capo-Ceramista" di Sprater-Knorr, vi emigrò da Lezoux, centro ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] prepositus Arnoldus de Burne, ossia ad Arnold von Born, a capodella collegiata di St. Gereon dal 1220 al 1250 ca., nonché Ciascuno degli emisferi ha come base un disco su cui è stata impressa una moneta con il nome del califfo abbaside alQādir Bi᾽l ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] in cui la ristrutturazione amministrativa, conseguenza dellostatuto imposto da Roma, venga ad incidere di Gabi, e cioè con il capo coperto da un lembo della toga rimboccata, essi reggevano il manico dell'aratro piegato in modo da far ricadere ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] la lepre di Isturitz, il leone delle Combarelles, l'orso di Teyjat, ecc. Invece, come è stato detto, la figura umana viene assai frecce, di turcasso, portano vistose acconciature piumate sul capo, ornamenti alle braccia e sotto il ginocchio. Le donne ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] preciso punto di svolta in questa fase della pittura romana. Se da un lato sono state segnalate alcune tangenze con la pittura e della miracolosa reliquia delle Tre Fontane, il capo di s. Anastasio, e della successiva donazione della città ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] tradizione da una parte e risultati dell'indagine archeologica dall'altra non è stato agevole e solo di recente, alla controplacca, che costituiva una peculiarità del costume merovingio; sul capo aveva un velo di satin fissato da una coppia di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] individuate nelle diverse aree geografiche della penisola. Nel sito di Unggi (Corea nord-orientale), ad esempio, sono state messe in luce 14 tombe di individui adulti di ambo i sessi deposti in posizione dorsale con il capo orientato ad est; i ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] piuttosto che altrove". Poiché le aspettative rispetto all'Africa erano state trascurate a favore dell'Asia, giunse come una notevole sorpresa la scoperta fatta a Taung, nella Provincia del Capo, che confermava la forte possibilità che l'Africa fosse ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] almeno fino al II sec. d.C., e della villa in località Purgatorio, dove è stato scavato un vasto magazzino sotterraneo di epoca tardorepubblicana, presenza cristiana è ampiamente documentata nella necropoli di Capo La Torre, che tra V e VI secolo ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...