L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] rango molto elevato.
In concomitanza con il crollo delloStato unitario in Mesopotamia, trasformato in una costellazione di animali di grossa taglia ed erano posti in maggioranza intorno al capo del defunto, a volte coperto da una grande ciotola. I ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] mura ad andamento regolare o fortemente irregolare. Con l'unificazione politica dell'Egitto e con la creazione di un grande Stato unitario con a capo un unico sovrano, il capostipite della I Dinastia o uno dei suoi predecessori, si completa anche l ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] Tunisia, a metà circa della quale si trova la città di Algeri, dalla quale deriva il nome delloStato moderno che si è secolo e deve la sua fondazione a Ziri ibn Manad, capodella principale tribù berbera dei Sanhagia, il quale fu autorizzato a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] Nel villaggio principale (presumibilmente il sito di Fatherland sul Mississippi), il capo supremo, il Grande Sole, aveva la sua residenza su un politica che consentì la nascita della città e delloStato nel Mediterraneo orientale si sia ripetuto ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] carro, auriga a sei cavalli alati, sì alto che col capo toccava il soffitto e tutto intorno, a cerchio, cento della Politica, certo posteriore al vii e all'viii, terrà in gran conto, studiando le condizioni che permettono il costituirsi dellostato ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] dellostato comunitario. La ricostruzione del complesso religioso risponde perciò alle esigenze rappresentative dei ceti dirigenti dell , si articolò in una città bassa attorno al porticciolo di Capo Milantio e in una città alta che occupò il pendio a ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] interno e l'esterno del palazzo. Una coppia di tori aveva il capo umano, barbuto e coperto da una tiara. Il tetto di questo dei Seleucidi. Nelle varie regioni dellostato questo influsso, a seconda delle particolari condizioni storiche, si avvertiva ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] e organizzazione politica in chiefdoms autonomi, con un probabile capo residente a Coa Loa, che nelle cronache vietnamite era probabilità non per iniziativa dei sovrani Han bensì a opera delloStato parzialmente sinizzato di Nan Yue. In ogni caso, è ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] i Sicelioti ed inoltre l'entrata dellostato cartaginese nella comunità economica dell'Egitto dei Lagidi aprono il mondo C. e venerato in un santuario, che pare fosse al Capodella Frasca) è generalmente considerato un bronzetto da Genoni. Stante, ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] un considerevole sviluppo in altezza. Il sistema di scarico delle forze a pressoflessione, proprio perché elementare, è stato alla base di ogni cultura architettonica: ad esso fanno capo tutte le strutture non spingenti. L'esito formale più ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...