Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] -ke-ta λα???SIM-30???αγέτας condottiero degli armati, capodella nobiltà guerriera (λα???SIM-30???οί). All'uno e all'altro è riservato un te-me-no τέμενος, cioè una porzione di terreno. Il territorio dellostato era diviso in da-mo δᾶμοι; presso ogni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] potere nella Mesopotamia antica, Bari 1994; M. Frangipane, La nascita dellostato nel Vicino Oriente, Roma - Bari 1996; P. Matthiae, I alla rimonta temporanea nell'VIII sec. a.C. con il capodella tribù di Bit-Yakin Eriba- Marduk. Ma è tra l'VIII ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] (tipo C) a lama medio-stretta e della stessa lunghezza (51 cm), suggerisce che un capo Izumo sia venuto in possesso delle spade o ne abbia ordinato la fabbricazione. Alcuni studiosi ritengono che le spade siano state fuse localmente, ma di ciò non si ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] antropomorfa e più realistica che glorificava l'immagine del capo del centro urbano, una glittica su sigilli cilindrici Du village à la ville, Paris 1994; M. Frangipane, La nascita dellostato nel Vicino Oriente, Roma 1996, pp. 55-60.
Yarim tepe
di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] Gian Maria Di Nocera
Il distretto di K., che fa capo al villaggio omonimo, è localizzato nella Turchia centro-orientale vicino . Kh. era, dopotutto, non solo la capitale politica delloStato hittita, ma anche il centro religioso del Paese. Alla fine ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] di grande importanza per la ricostruzione delle strutture delloStato e della società, sia sigilli appartenenti a singoli di colonne e motivi fitomorfi, è ritratta di lato, ha il capo circondato da una grande aureola ed è rivestita di una cotta di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] per almeno tre motivi di ordine diverso: è stato costruito per celebrare una vittoria importante, quella su Tacfarinata, un capo indigeno che aveva messo a soqquadro il confine meridionale della provincia; è situato proprio in corrispondenza di una ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] in funzione sino alla fine delloStato cartaginese.
Siti della Bizacena - La Bizacena è stata una regione prospera della Tunisia punica. Essa corrisponderebbe grosso modo all'attuale Sahel, che si sviluppa a sud di Capo Bon, all'altezza di Enfida ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , particolare importanza rivestono alcune incisioni rupestri della Val Camonica interpretate come rappresentazioni topografiche di paesaggi rurali. A Cemmo, nel comune di Capo di Ponte (Lombardia), è stato individuato un insieme di incisioni databili ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] sulle antichità che le dichiarava, in massa, proprietà delloStato e ne impediva l'esportazione all'estero. La direzione forse è un errore del copista invece dello scettro: due eroti trattengono sul capodella figura una corona d'alloro, a sinistra ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...