ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] ). Questo sebbene il governo italiano fosse soggetto a una doppia pressione: la diplomazia del capodelloStato, persuaso ad assumere un ruolo nella formazione della politica estera, e le ripetute invasioni di campo con cui l'ambasciatrice degli ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] , in Rivista trimestrale di dirittopubblico, I [1951], 1, pp. 22 ss.) in cui tentò di rileggere la funzione del capodelloStato sulla falsariga della Corona.
Il C. morì il 26 maggio 1962 a Torino.
Fonti e Bibl.: Sull'opera e sulla vita del C ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] Francia imperiale da parte del nuovo sovrano Francesco II. Nominato maggiore generale, e come tale a capodellostato maggiore dell’esercito e del Comando generale delle Armi al di qua del Faro, Pinto fu inviato presso Napoleone III a porgere le ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] «sfiducia costruttiva» e il rafforzamento dei poteri di garanzia rappresentati dal capodelloStato (eletto dal Parlamento nella veste di «custode» della Costituzione) e dalla Corte costituzionale.
Un progetto nel segno del «decisionismo», concetto ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] militari, attraverso un controverso percorso istituzionale, sul piano personale vissuto drammaticamente come ministro sottoposto, con il capodelloStato, ad attività di dossieraggio e diffamazione.
Eletto per l’ultima volta nel 1968 nelle liste del ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] (OAS, paramilitare e insurrezionale, di estremisti militari francesi, avversa al distacco dell'Algeria dalla Francia) avrebbero minacciato la vita del capodelloStato, se ne conquistò la fiducia ottenendo di ampliare mezzi, organici ed influenze ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] 6000 franchi belgi, la proposta di arruolamento come ufficiale medico al servizio del re Leopoldo II del Belgio e capodelloStato indipendente del Congo, dal 1898 al 1910 dominio personale del sovrano. Il suo servizio come medico militare non ebbe ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] politica. Perciò egli non partecipò al colpo di mano dei più estremisti, che il 3 marzo 1922 cacciarono il capodelloStato Zanella, rifugiatosi in un primo tempo in Iugoslavia. Né fece parte dei fittizi e velleitari comitati, formati da ex ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] il C. partecipò con interventi che riguardarono anche l'ordinamento della Repubblica, il ruolo del Parlamento, del governo e dei capodelloStato. Dal 6 al 27 febbr. 1947 egli fece parte della seconda commissione per l'esame dei disegni di legge e ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] a quella sudanese, alla crisi libica conseguente all'espulsione della comunità italiana decretata da Mu'ammar Gheddafi, capodelloStato libico, alle operazioni per la protezione e il rimpatrio della nostra comunità di Asmara. Ma soprattutto, come ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...