MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] , ipotizzando un ministero che – ottenuta la fiducia – non potesse essere messo in crisi per almeno due anni. Al capodelloStato, in caso di perdurante conflitto tra governo e parlamento, sarebbe spettato il compito di decidere tra revoca del ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] e riconoscenza ai patroni per un doppio rischio scampato: la congiura del 1492 e la peste del 1493.
Ormai sola a capodelloStato, l'Aldobrandini continuò a escludere dal potere il M. che, occupato ad arte in cacce e gozzoviglie, non manifestava ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] teatro Adriano di Roma, nel corso del quale sottolineò la necessità di un governo di emergenza. Da formarsi su impulso del capodelloStato, questo governo fuori dai partiti avrebbe dovuto innanzi tutto affrontare nelle piazze la probabile reazione ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] . Nel giugno 1866 il F. lasciò le cariche di governo per assumere il comando delle operazioni belliche, in qualità di capodellostato maggiore dell'esercito e di ministro senza portafoglio presso il re. I difficili rapporti con il sovrano ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] del doge Lorenzo Celsi (18 luglio), il F. fece parte del Collegio di quarantuno elettori, che designò come nuovo capodelloStato Marco Comer (21 0 22 luglio). Qualche tempo più tardi fu inviato come ambasciatore ad Avignone presso Urbano V insieme ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] costituzionale, Torino 1894; La vita politica e la pratica del regime parlamentare, ibid. 1897; Il CapodelloStato e il Gabinetto, Roma 1898; Usi e aneddoti parlamentari, ibid. 1898; Il principio rappresentativo nel diritto costituzionale moderno ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] iscrisse alla facoltà di giurisprudenza, dove si laureò, nel 1919, con una tesi su "Le funzioni costituzionali del capodelloStato". Il suo corso di studi fu però interrotto dalla prima guerra mondiale. Discendente da una antica famiglia piemontese ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] si appoggiava alla fazione reazionaria. Saluzzo ritornò a far parte del corpo di stato maggiore, che fu incaricato di riorganizzare. Nel 1815 fu posto a capodellostato maggiore di Ignazio Thaon di Revel, commissario plenipotenziario in Liguria e fu ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] de' Medici (6 genn. 1537) l'A., Francesco Guicciardini, il Vettori e lo Strozzi si accordarono per mettere Cosimo a capodellostato fiorentino e firmarono l'atto di nomina il 9 gennaio: divenuto duca Cosimo, l'A. fu nel Consiglio degli Otto di ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] , gli venne proposto dai suoi colleghi più importanti di partito la candidatura a capodelloStato, ma declinò la proposta; mantenne invece il ruolo di presidente della DC fino al luglio del 1975, quando fu eletto segretario nazionale del partito ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...