FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 27 marzo 1799 ottavo dei numerosi figli del marchese Celestino e di Raffaella Argentero di Bersezio. Anch'egli, seguendo la [...] reclutati i nuovi soldati. Il 27 luglio 1848 ottenne la promozione a maggiore generale ed il 15 febbr. 1849 fu nominato capodellostato maggiore dell'armata, ma continuò anche a sovrintendere ai bersaglieri in qualità di ispettore. Con la ripresa ...
Leggi Tutto
CHIODO, Agostino
Piero Visani
Nato a Savona il 16 apr. 1791 da Vincenzo e Anna Maria Tagliafico, intraprese studi matematici e nel 1808 era aiutante del genio a La Spezia, addetto alla stesura dei piani [...] a luogotenente generale e il successivo 25 agosto anche l'incarico di capo di Stato Maggiore dell'esercito.
Fu il re Carlo Alberto a porre provvisoriamente il C. a capodelloStato Maggiore. La scelta non garbò molto a G. Dabormida, da poco nominato ...
Leggi Tutto
BRACCI, Mario
Piero Craveri
Nacque il 12 febbr. 1900 a Siena, dove il padre Rodolfo esercitava la professione di avvocato. Nella città natale svolse i suoi studi, laureandosi in giurisprudenza nel 1921 [...] di una legge in base alla quale passavano al presidente del Consiglio non i poteri, ma l'esercizio delle funzioni del capodelloStato, e ciò ope legis, senza bisogno d'alcun decreto, conosciuti pubblicamente i risultati del referendum.
Nel 1947, in ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] e duce del fascismo, Mussolini concentrò nelle sue mani un potere immenso e incontrastato, mentre il re, come capodelloStato, fu ridotto a simbolica funzione istituzionale.
Per un ventennio, Vittorio Emanuele III assistette inerte, acquiescente o ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] , decideva di dare vita a un organo collegiale di tre persone, la Giunta provvisoria, delegata in assenza del capodelloStato a esercitarne le funzioni, a salvaguardare le libertà statutarie e anche a mantenere intatti i poteri e i diritti ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] Lazio. Nel 1964 ricevette la medaglia d’oro di benemerenza della scuola, della cultura e dell’arte dal capodelloStato, fu eletto accademico di S. Luca e nominato membro onorario dell’American institute of architects. Nel 1967 gli fu assegnato il ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] politica estera - che secondo alcuni esorbitava dai poteri che a norma di Costituzione competevano al capodelloStato.
È stato in proposito osservato come la concezione che il G. aveva del proprio ruolo, molto diversa da quella del suo predecessore ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] e di altri riconoscimenti (come la scelta di presentarlo come "candidato di bandiera" della DC all'elezione presidenziale del 1978, allorché fu eletto capodelloStato Sandro Pertini), a partire dagli anni Settanta il suo ruolo nella vita politica ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] il centro-sinistra e il ‘golpe’ del 1964, Milano 2014, ad ind.; A. Giacone, Il capodelloStato nella «Repubblica dei partiti», in Presidenti. Storia e costumi della Repubblica nell’Italia democratica, a cura di M. Ridolfi, Roma 2014, pp. 103-109; L ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] in alternativa all’impostazione centrista di Scelba.
Dopo l’elezione di Gronchi, Scelba si era limitato a presentare al capodelloStato le dimissioni formali del suo governo: si trattava di un atto di cortesia nei confronti del nuovo presidente, che ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...