GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] quella veste promosse un’ampia ricerca sulle amministrazioni delloStato (Formez, Ricerca sull’organizzazione ed il funzionamento delle amministrazioni centrali e periferiche delloStato: Indice generale dell’indagine, I-IV, Roma 1983) e preparò il ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] studio, creando dei teatri stabili delle strutture che necessitavano dell'aiuto delloStato, avvertendo poi che l'interesse mettersi a capo, per la stagione 1939-40, di un gruppo di suoi allievi, nell'ambiente battezzato Compagnia dell'Accademia, ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] di far parte della setta dell'Unità d'Italia; assolto, fu condannato al confino a Spinazzola. Ormai in fama di capo del partito a filo conduttore di un'analisi delloStato e della società.
Il prevalere della politica, che impregnava del suo costume ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] e Fresenda. Costui era da poco succeduto al fratellastro Umfredo a capodella Contea di Puglia e Calabria, che in breve avrebbe assunto il titolo ducale cui sarebbe stato associato l’invito papale a conquistare la Sicilia musulmana.
Ruggero aiutò ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dellostato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] un giovane di vesti umili e statura elevata. Col capo chino, per non urtare il soffitto della cella bassissima, apprese dall’uomo di Dio che avrebbe gradi elevati e notevole prestigio nella conduzione delloStato. La stessa decisione di rispettare il ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] di arciprete di Vercelli, a conferma dellostato ecclesiastico del pittore e della sua condizione eminente tra gli artisti attivi e l'avvio di altre importanti opere di decorazione a capodelle quali dovette essere lo stesso Giovannetti.
Dal 1344, i ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] soluzione militare, a un generale (Enrico Caviglia) a capo del governo che occupasse, obbedendo a un dovere, pp. 29 ss.; R. Morghen, A.C. J., storico delloStato e della Chiesa, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXXV (1982), pp. 49-60; F. ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] , l'assetto organico della formazione fu modificato e il F. fu messo a capo del I battaglione della brigata, comandata dal il 18 ottobre 1944 e conservato in Arch. centrale delloStato, Ministero di Grazia e Giustizia, Magistrati, IIIversamento, fasc ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] nell’attuarle toccò interessi consolidati di diversi ceti delloStato: dell’aristocrazia, in primis, ma non mancò anche una «quel che è peggio [...] anche il denaro» (ibid.). Ma in capo a tre giorni gli uomini ascesero a 350. Nel frattempo, infatti, ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] 16 dic. 1818 A. Villa, capodella vendita di Fratta Polesine. Da questi rapporto di A. Mazzetti, Argenta 1904; A. Pierantoni, I carbonari delloStato pontificio ricercati dalle inquisizioni austriache nel Regno lombardo-veneto 1817-1825, Roma ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...