CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] degli Incurabili, dove Fede dal 1876 era stato nominato direttore della sala dei bambini. Successivamente lavorò come aiuto e poi come capo reparto presso l’ambulatorio pediatrico dell’ospedale della Pace e come assistente medico presso l ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] della Resistenza. Nel duplice ruolo di storico e di testimone, partecipò a convegni, dibattiti e manifestazioni pubbliche plasmando il ricordo e il giudizio su GL e sul suo capo ; Tribunale speciale per la difesa delloStato, b. 372: Atti del ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] al teatro Castelli di Milano il 2 luglio 1882, La difesa delloStato (poi rist. nel volume Difendetevi!, Napoli 1882, insieme a il sistema di credito voluto dal gruppo finanziario che faceva capo alla Banca romana; in una parola di avere venduto il ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] Venite!") che ne rivelava l'entusiasmo e la certezza che con quel capo politico l'Unità non fosse lontana.
Ormai per il M. il giugno ne sancì provvisoriamente l'adozione come inno ufficiale delloStato repubblicano, ma non poté impedire che per anni ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] e gli interventisti nazionalisti e dannunziani che facevano capo al capitano G. Giulietti. Costoio formarono una mentre si recava al Senato.
Fonti e Bibl.: Arch. centrale delloStato, Casellario politica centrale, fasc. 24278; F. Turati-A. Kuliscioff ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] , occupassero la città di Marsiglia per conto della Lega cattolica. Ma quando il capodella Lega, Carlo I, duca di Guisa, Mantova in occasione della prima guerra del Monferrato, avevano attraversato i territori delloStatodella Chiesa nonostante l ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] dissenso con Cabiati ed Einaudi, favorevoli a una rivalutazione.
Nel dicembre dello stesso anno Raffaele Mattioli – che dal 1931 sarebbe stato, per più di un quarantennio, capodella Banca commerciale italiana – si laureò con Cabiati (a Genova) su un ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] e fu scelto dal maresciallo J.-B. Jourdan come sottocapo dellostato maggiore del suo corpo d'esercito. Nel novembre a Burgos sfidò comando della guardia reale, il 14 il comando della fanteria della guardia, il 17 fu posto a capodella giunta ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] almeno quindici anni, è passata […] ai socialisti. Il capo del liberalismo italiano, da quindici anni, è Filippo Altre 3 lettere a Nitti si trovano in Roma, Archivio centrale delloStato, Carte Nitti, 1921-22. Fra gli altri corrispondenti: Ibid., ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] punti di riferimento costante la politica di opere pubbliche delloStato unitario. Il B., grazie alla sua attività intesa con gli altri potenti gruppi finanziari del tempo che facevano capo al Bastogi, al Bombrini e al Parodi attraverso i comuni ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...