BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] dagli scandali. Ma gli mancarono l'ampiezza di vedute, lo stile del capo, lo splendore, e, in realtà, la sua opera non modificò né lo Statodella Chiesa né il corso della politica europea.
Fonti e Bibl.: Per una bibliogr. completa si rinvia a ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] 1900, approfittando di una momentanea assenza dell'Oliva, ispirò al redattore capo Bonzatti, e fece pubblicare, un editoriale assunto nella vita pubblica, come lesivi della laicità delloStato. La battaglia dell'A. contro ogni intrusione clericale ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] epperò si dovesse, far capo per lo studio criticoà organico e organizzato, o scientificamente articolato, della storia e del mondo liberticide, l'amministrazione fascista delloStato e la trasformazione delloStato liberale in regime totalitario: ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] la sentenza dell’esilio come un atto da cui può scaturire, con l’eliminazione delle discordie, il benessere delloStato, e proverbi cui s’affida il monito svelto dei capitani (“Chi lava il capo all’asino, perde il sapone. Date loro come se faceste a ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] sulla parte che aveva avuta all’atto del proprio inserimento nella vita delloStato unitario» (E. Romeo, 1992, p. 140). Questo programma e improntata all’autonomismo e all’europeismo, con a capo Mario Zagari e Leo Solari. Nella FGS era nettamente ...
Leggi Tutto
BUTTAFUOCO, Annarita
Andreina De Clementi
Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola d’Elba, dove sarebbe nato [...] Ersilia Majno, presidente dell’Unione femminile nazionale e già a capo del Comitato contro la tratta delle bianche, il cui la cosiddetta storia 'aggiuntiva', a cominciare dalla genesi delloStato sociale, da riconsegnare in toto alla cultura e ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] prendeva di fatto il suo posto come capodella casata. Seguì un periodo di trattative con pp. 48 s., 137; G. Franceschini, Documenti e regesti per servire alla storia delloStato d’Urbino e dei conti di Montefeltro (1202-1375), Urbino 1982, nn. 27, ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] luogo al decreto legge 6 febbraio 1939). Le sue periodiche Relazioni al Capo del Governo sull’attività dell’istituto e lo scritto Pel centenario del Consiglio di Stato del 1931 rappresentano in modo evidente come Romano avesse una precisa idea del ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] di motivi che reclamavano "il cambiamento del capodella Provincia". Risultatagli favorevole l'inchiesta, il 29 Cavour, Torino 1956, ad Indicem; M. Missori, Governi, alte cariche delloStato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1973, ad Indicem; M. ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] stigmatizzò sempre invece molto duramente. Nel 1849, membro delloStato Maggiore di Garibaldi, combatté sul Gianicolo.
Dopo la restaurazione contrapposizione nella stessa mostra, pittura che faceva capo a Mariano Fortuny e riscuoteva grande successo ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...