CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] modellare a loro piacimento" e che ad esso mancava un capo (Crisi morale, in Bandiera rossa, 19 marzo 1910), capace e l'altra riparandosi sotto l'ombrello protettore delloStato e della monarchia. Sicché lotta repubblicana e antistatale in nome ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] Sinistra costituzionale, tale forza ne faceva il capo naturale di una corrente il cui sostegno avrebbe cariche pubbliche ricoperte dal F. cfr. M. Missori, Governi, alte cariche delloStato, alti magistrati e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1989, ad ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] sarebbe stato senza alcun dubbio il tutore. Ma non c'era un vero e proprio partito che appoggiasse questa soluzione e dopo, la prima adunanza dei Quarantotto, l'8 gennaio, in cui il C. fu invitato a porsi provvisoriamente a capodella città, prese ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] poi approfondita grazie alle indicazioni di Rodolfo Arata, suo capo-redattore. I problemi del mondo del lavoro, unitamente sindacali, la discussione parlamentare e l’approvazione delloStatuto dei lavoratori. Una libertà dai condizionamenti che si ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] e poi a Roma, dove tenne, dinanzi a Giulio II, una relazione sullo statodell'Ordine.
Era andata infatti accentuandosi sempre più una spinta separatistica fra i monaci che facevano capo all'eremo generalizio di Camaldoli e quelli che consideravano il ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] ’artista ebbe in dono un Moschetto ’91 restaurato con dedica del Capo di stato maggiore, generale Incisa di Camerana. Venne inoltre promosso capitano. Nelle presentazioni dell’iniziativa si dichiarò fiero di aver lavorato per un esercito cambiato ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] proprio il B. a fornire al principe di Belmonte, capo dei costituzionalisti, l'arma con cui controbbattere le mire un più facile controllo sulle spese, secondo i bisogni delloStato. Egli sostenne nel parlamento del 1810 tale riforma finanziaria ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] ) nel cui ambito, dal 12 ott. 1944, fu posto a capodella Commissione centrale economica (CCE).
La CCE, in quanto «organismo economico soprattutto perché espressi dalla seconda carica istituzionale delloStato. Si schierarono contro di lui, non ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] delle Guardie svizzere, carica che lo poneva a capodell’apparato militare di corte. La principale conseguenza politica della divenne maggiorenne, ma decise di non assumere ancora il governo delloStato. Formalmente era un atto di umiltà, in realtà il ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] ed Arianna e a mostrare il modello del suo monumento al governatore delloStato di New York G. Clinton (del quale fece il busto di degli intimi, il generale Brune, comandante in capodelle truppe francesi nella Repubblica cisalpina, simpatizzante coi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...