CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] all'Italia la sua piena libertà di azione internazionale.
Capo di gabinetto del sottosegretario di Stato agli Esteri principe Pietro Lanza di Scalea - a cui faceva capo il gruppo dei siciliani della Consulta - si vuole che la preparazione diplomatica ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] incaricato di collaborare con Per Jacobsson, capo economista della Banca dei regolamenti internazionali, alla stesura centrale acquistava, all’emissione, i titoli a breve termine delloStato fosse compatibile con le condizioni del mercato e tale da ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] con cui la Toscana ebbe rapporti non sempre facili fu lo Statodella Chiesa, nonostante nel Collegio dei cardinali fosse sempre presente almeno un membro della famigha granducale che, a capo di un partito mediceo, poteva orientare i conclavi in senso ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] del busto, parallelo allo spettatore, e quello del capo, leggermente rialzato –, tramando la materia di un pulviscolo dell’arte, overo le vite de gl’illustri pittori veneti, e delloStato, Venetia 1648, p. 20; M. Boschini, Le ricche minere della ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] atteggiamenti del clero meridionale nei confronti del governo nazionale (Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero di Grazia e Giustizia, Misc. penale, b. 3).
Con il trasferimento della capitale a Firenze il M. assunse per breve tempo l’ufficio di ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] di finanziamenti facili e aveva impedito al capodella polizia, Ferdinando Ramognini, di indagare L. Mascilli Migliorini, La Sinistra storica al potere. Sviluppo della democrazia e direzione delloStato (1876-1878), Napoli 1979, ad ind.; A. Capone ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] , p. XIII). Con Piccoli segretario, nel 1979 Gava divenne capodella segreteria.
A Roma seppe distinguersi come tessitore di alleanze e come conoscitore e padrone della macchina delloStato. «Posso affermare» – dichiarò poi ai magistrati un suo ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] di studio andavano concentrandosi sul tema della crisi delloStato e delle istituzioni, nel 1975 fu nominato presidente ed era «sempre più strutturato con un centro leaderistico che fa capo alla persona del segretario»: «Vedo solo buio. Ed esco ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] avendo ognuna costituzioni e scopi differenti, ubbidiscono tutte al capo e all'animo: e in quest'ultimo caso il significato , né manca di descrivere le tristi condizioni delloStato al momento della morte di Gian Galeazzo Visconti. Fra le varie ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] i tre anni di permanenza a Torino divenne redattore capo del periodico.
Nel 1887 rientrò a Roma, chiamato alla I, La conquista del potere, Torino 1966, ad Ind. II, L'organizzazione delloStato fascista, ibid. 1968, ad Ind. Il duce, I, Gli anni del ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...