SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] una seconda libera docenza in dottrina delloStato (1955), materia di cui negli anni precedenti era stato assistente di Pompeo Biondi, suo aveva creato intorno a lui e con Gianfranco Pasquino come capo redattore fino al 1977. Dalla sua nascita e per ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] propria aggressività verbale. Sul finire del 1285 fu a capo di un gruppo di guelfi fiorentini che si univano a la sua scomodissima presenza in città costituiva per l'assetto borghese delloStato. Gli si permise quindi di tuonare di nuovo in Consiglio ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] di fronte al rifiuto della difesa da parte degli imputati, aveva accettato la nomina a capodella formale difesa d’ufficio. di accusati in quello di accusatori delloStato. La questione dell’autodifesa, non prevista dall’ordinamento giuridico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] caso questo il pretesto che il re invocò per reclamare la custodia delloStatodella Chiesa e che G. gli rifiutò: alla fine del mese di capodell'ambasceria di quello stesso Gregorio XII, Giovanni Dominici, si presentasse rivestito delle insegne della ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] discepolo e agente di Krisna Murthi (filosofo indiano capodella setta "La Stella") e di essere affiliato all Evola, sette lettere di R. Guénon all'E.; Ibid., Arch. centrale delloStato, Polizia politica, fasc. personale J. Evola; J. E. nei documenti ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] Belfiore, Belriguardo, Copparo e Migliaro; nei territori delloStato l'E. stimolò soprattutto opere di fortificazione: a 1450, nel palazzo di Belriguardo, dopo che gli era stata scoperta "una postema nel capo" (L. A. Muratori, Antichità estensi, p. ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] e media borghesia, mirava ad allargare le basi delloStato, guidando e al contempo controllando le masse popolari, al 1862, rifiutandosi di tornare in Toscana dopo che B. Ricasoli, capo del governo provvisorio dopo la rivoluzione del 27 apr. 1859, gli ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] del sindacalismo confederale, si era sempre contrattato con i dirigenti delloStato liberale (un primo abboccamento tra la direzione confederale e il capo del governo si ebbe all'indomani della marcia su Roma). Se Mussolini da parte sua avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] marittima, analogamente a quanto già esisteva per l'esercito, istitg l'ufficio di Stato Maggiore, affidandone l'incarico di capo al Saint-Bon. All'epoca della inaugurazione del canale di Kiel, nel 1895, l'Italia occupava, tra le potenze marittime ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] 409) e, nello stesso saggio, la rivendicazione della formazione comunale come indubitabile novità. All’altro capo del Medioevo, in Pisa, Firenze, impero, l’analisi si chiude con la costruzione bassomedievale delloStato moderno colta in una sua scala ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...