BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] della politica estera, a posizioni di tipo nazionalistico.
A ostilità concluse, il B. fu per breve tempo redattore capo del 16 giugno, accusando quest'ultimo di averla favorita (Arch. Centrale delloStato,Carte M. B. (1923-25), b. 1).
Il momento in ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] , strumenti in sostanza d'una corsa al monopolio della sovranità delloStato, e i cui seguaci sono spinti altresì da tanto efficacemente dal loro capo Giovanni Leger in Europa, fu sostenuta a Torino dagli ambasciatori degli Stati protestanti e da ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] dal ministro Berti presso il ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio a capodella divisione istituti di credito e definiva, fra l'altro, l'impiegato quale organo diretto delloStato e pertanto obbligato ad assicurare "la continuità e la ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] del G. non durò, però, a lungo. Il 3 nov. 1939, ascoltando il giornale radio delle 13, apprese di essere stato nominato capo di stato maggiore dell'esercito, un incarico di grande rilevanza, ma che poco si addiceva - fu lui stesso a riconoscerlo ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] gen. 1715 e tanto rapida era stata la sua caduta quanto fulminea fu la sua ascesa ai vertici delloStato. Giunto a Madrid il 17 febbraio di Vienna, lottando a favore di G. Piazza, capo degli imperiali; ma, caduta questa candidatura, seppe manovrare ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] il massimo grado dell’esercito italiano come capo di Stato maggiore nel 1952-54.
Seguendo gli spostamenti della famiglia, dovuti alla carriera militare del padre, trascorse gli anni dell’infanzia e i primi dell’adolescenza in diverse città ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] loro il cardinale Ascanio Maria, mentre falliva il tentativo di recupero delloStato da parte del duca Ludovico. Il 25 apr. 1500 M. il 13 settembre Schiner attaccò animosamente, battendosi a capo degli Svizzeri in prima persona. L’assalto fu efficace ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] punto, il B., il quale ne fece lo scopo principale della sua attività.
A capodella spedizione per l'apertura del fronte sul continente avrebbe dovuto sociali, con la richiesta di una riforma dellostatuto, con l'assoluto separatismo in materia di ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] i primi anni, la partecipazione alla prima guerra mondiale e l’immediato dopoguerra, cfr. Ufficio del capo di Stato Maggiore della Marina, Cronistoria docum. della guerra marittima italo-austriaca 1915-18, Roma 1918-22, fasc. 4, p. 55; fasc. 9, pp ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] maggio per «attività antinazionale e diretta a sovvertire i poteri delloStato» (De Amicis, p. 353). Con la partecipazione ai 9 giugno 1937. Era fra essi in primo luogo, l’ex capo del SIM, il generale Mario Roatta del quale Battaglia, nella sua ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...