COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] all'Alleanza repubblicana, faceva anche capo non solo alla sezione napoletana della I Internazionale, fondata proprio laddove esse avevano rilevato e denunziato la delega da parte delloStato dei propri poteri a coloro che "alla mancanza di ricchezza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] "di una compagnia di gente d'arme nel Regno di Napoli") dell'8 nov. 1582, F. reagisce stizzito. Rifiuta di disdire una "condotta" che gli assicura "la protettione" spagnola.
A capo d'uno Stato piccolo F., ma gratificato da un motu proprio di Gregorio ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] lo sconfitto re nominava il C. comandante in capodell'esercito, e lo incaricava delle trattative di pace. La convenzione di Casalanza del regnicoli, garantiva il debito pubblico e i beni delloStato venduti, ecc., e soprattutto garantiva ai militari ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] , come lo stolesaiz, il marpahis, il referendarius.
E nella più rigida fedeltà alla tradizione nazionale rimane fondato lo Stato. Capodell'amministrazione, di cui nominava gli organi, è il principe, il consiglio del quale è tutt'ora formato dai suoi ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] duca di Olivares, a rimpiazzarlo, le rappresentanze dei corpi delloStato si affidarono a Trivulzio per ottenere dal sovrano la riforma aperto con una parte dell’aristocrazia: fece mettere agli arresti il capodella consorteria dei Castelvì, Bernardo ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] anche emersa la pericolosa contrapposizione tra gli interessi generali e quelli militari. La stesso autonomia dei capo di Stato Maggiore dal ministro della Guerra non poteva non suscitare contrasti, come accadde a proposito del piano di riduzioni d ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] il principe, né una mera presa d’atto delle componenti sociali delloStato, né un elenco di situazioni di fatto. della funzione regale, non tanto come imperativi morali, quanto come logiche conseguenze dell’ordinamento politico di cui si trova a capo ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] a capo di un corpo di dragoni fino alla battaglia in cui, a Petronel, contro i turchi che minacciavano Vienna, il 7 luglio 1683 era caduto ferito: sarebbe scomparso cinque giorni dopo. Sarebbe stato, secondo alcuni, proprio alla notizia della morte ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] progetto fu affidato ad E. Alvino (Roma, Arch. centr. delloStato, AABBAA, versamento 1860-1890, busta 246). Tali programmi si ingegnere dal 1886 nel ministero della Pubblica Istruzione, poi divenuto capodell'Ufficio regionale veneto ai monumenti ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] piacimento Grillo, che sarebbe stato, secondo queste denunce, solo un capo politico di facciata. Reputazione che la politica: lo fece per l’indignazione provata nei confronti dellostato in cui era sprofondata l’Italia: un sentimento che ribadiva ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...