SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] è ampiamente diffusa in numerosi fondi: a Roma presso l’Archivio centrale delloStato, Presidenza del Consiglio dei Ministri; Ministero dell’Interno, Gabinetto, Archivio generale, Fascicoli permanenti (dal giugno 1944), Partiti politici, Schedario ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] a raggiungere un accordo misero capo ad un incontro tra Mussolini e una delegazione della C.G.d.L., composta suoi compagni di prigionia.
Fonti e Bibl.: Arch. centrale delloStato, Casellario polit.centrale, b. 4868; Ibid., Segreteria particolare ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] laica e non teocratica delloStato, ma anche sul convincimento della funzione coesiva svolta dalla della mostra tiepolesca di palazzo Reale – il M., allora presidente dell'Accademia di belle arti, fu a capo del comitato promotore della mostra ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] Jahyia e l'emiro Faccardino (Frakhr ad-din) capodella resistenza antiottomana in Siria, ma i risultati furono deludenti suo interessamento per l'incremento della produzione e il miglioramento dellostatodelle campagne. Nel Grossetano fece costruire ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] nelle amministrazioni delloStato e inibivano loro l’insegnamento. Lopez contava sull’aiuto dello studioso statunitense di notizie sui suoi familiari, Lopez dovette ricominciare da capo il percorso universitario per acquisire un titolo di studio ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] mille copie) un suo violentissimo opuscolo contro il loro capo, Chi è Riccardo Zanella; l’8 settembre, infine, n. 23, pp. 61-68; L. Peteani, I messaggi di Zanella per il ripristino delloStato di Fiume (1944-1946), n.s., 2011, n. 24, pp. 131-132. ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] esplorare l’ipotesi di una riunificazione sindacale sotto gli auspici del capo del fascismo, Turati, in una intervista a Il Mondo, e Bibl.: Roma, Arch. centrale delloStato, Ministero dell’Interno, Direzione generale pubblica sicurezza, Divisione ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] doveva il nome al solo fatto di essere situata al capodell'Istria. La stesura di questa operetta gli dette occasione (Lucca 1774). sostenne il diritto delloStato sull'istruzione e le necessità dell'istruzione popolare, proponendo un nuovo ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] l'8 ag. 1835 lo presentava come "nemico della S. Sede", con "in capo principi giansenistici", "assomigliato a mons. Grégoire", "sempre 1962, pp. 190, 225, 239; Id., La vendita dei beni delloStato nel Regno di Napoli (1806-1818), Milano 1964, tav. X, ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] inserì attivamente nella vita dei gruppi democratici locali più avanzati che facevano capo al Circolo del popolo. Il precipitare della situazione nello Stato pontificio (assassinio di P. Rossi, formazione del ministero Mamiani-Sterbini e successiva ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...