CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] È quest'ultimo che "gira e muove" la "gran macchina" delloStato: involuto e contorto, "tardo al moto", ma pur sempre torturato da la barriera della sua "tepidezza", non sa scuotersi di dosso la sua "negligenza". Non è il capodella Cristianità, ma ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] 1801), uscì dallo Stato pontificio, ponendo il proprio quartier generale a Firenze, nel palazzo Corsini, dove nel maggio lo raggiunse la moglie con il primo figlio Achille, nato nel gennaio.
Nominato generale in capodelle armate francesi in Italia ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] dei conti, il controllore generale, il contadore generale (a capodell’Ufficio del Soldo) e il primo segretario di Guerra. Sottoposte a questo Consiglio erano state create quattro Aziende economiche: il Soldo, controllato dal contadore generale ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] lungo il confine settentrionale delloStato pontificio, in vista di un attacco da parte delle truppe imperiali (il il Consiglio dei dieci a nominarlo, il 14 aprile, ingegnere capodella Repubblica e, poco dopo, architetto dei Savi ed esecutori ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] francese contro Pirro Colonna, e poi governatore dimissionario delloStato di Milano al cospetto di Carlo V, che aveva , c. 256) suscitando a corte una corrente ostile che faceva capo ad Agostino de' Landi. Nel 1554 il C. accompagnò Ludovico Madruzzo ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] controllo ideologico delloStato sul personale docente e sugli allievi. Il piano, forse a causa della sua impostazione cura di Giuseppe Belloni, ibid. 1830; G. Acerbi, Viaggio al Capo-Nord fatto l'anno 1799... per la prima volta pubblicato in Italia ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] la concentrazione delle competenze, inquinato dagli interessi che vi facevano capo.
Altro caposaldo d 16/6, G III m 69/1-31; Roma, Arch. centr. delloStato, Minist. dell'Interno, Casellario Politico centrale, s. v.; Atti e resoconti dei congressi del ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] poté cogliere uno straordinario successo, anche in virtù dellostato ancora molto arretrato degli studi classici m quel paese vista dal quale l'A. giudicava l'uomo e il movimento che faceva capo a lui. In sostanza l'A. "vide solo la sommossa contro l ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] ruolo di capo del PCI, Togliatti accompagnò ininterrottamente, dal 1944 alla sua morte, l’attività istituzionale nelle assemblee elettive. Eletto alla Costituente, sarebbe stato deputato nelle successive quattro legislature della Repubblica.
La ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] quando era lo stesso capo del fascismo che si dimostrava disposto a tutelare gli interessi della Chiesa. L’abbandono di richiami per una corretta prassi istituzionale da parte degli organi delloStato, i suoi timori per la moralità pubblica, le sue ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...