GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] conciliazione tra coscienza religiosa, unità nazionale e senso delloStato. Arruolato come sottotenente di fanteria (9 maggio ai quali suggerì il nome di R. Cadorna come capo militare della Resistenza. Ebbe anche frequenti incontri con la principessa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] di un governo centralizzato che nella persona del suo capo amava il lusso e lo giudicava inseparabile dalla sua autorità Benedetto XII aveva tentato di rimettere ordine nel governo delloStatodella Chiesa, ma le riforme previste non furono applicate ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] trascurare il lavoro sociale. Nei confronti delloStato italiano, seguì la linea intransigente capo di quello che veniva indicato come il modernismo politico, la pretesa cioè di svincolarsi dalle direttive dell’autorità religiosa nell’ambito delle ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] al capo del governo Benito Mussolini quella lettera di discolpa e adesione al fascismo che in tarda età gli sarebbe stata rimproverata e sarebbe stata per lui motivo di amarezza e di 'vergogna' (Roma, Archivio centrale delloStato, Ministero ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] in stato di accusa e la deposizione del pontefice per via di concilio. L'ira del papa si riversò sull'intera fazione curiale ispano-imperiale che faceva capo al Borgia. Il LUDOVISI, Ludovico ne fu la vittima più illustre: sulla base dell'applicazione ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] a Sergio Paronetto, capodella segreteria tecnica di Donato Menichella, direttore generale dell’Istituto per la l’opera di Guido Carli»: 1: Guido Carli dalla formazione a servitore delloStato, a cura di P. Barucci; 2: Guido Carli e le istituzioni ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] Chiesa, in relazione armoniosa con l’intera organizzazione della società e delloStato. La tensione tra il naturale e il stesso concilio, nel designare il papa come capodella Chiesa e capo del concilio, gli riconosceva il ruolo principale ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] suo porto e la pianura padana. Un gruppo genovese facente capo a Cesare Cavagnari premeva da tempo sul governo sardo per quanto è in mio potere, agl'ingenti attuali bisogni delloStato"; ma ricordava a sua giustificazione "le fortissime perdite da ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] del giornale) –, Il Messaggero – su richiesta di Aldo Maffey (capo redattore della sezione economica) – e L’Ora; gli articoli da lui scritti per questi giornali sono stati raccolti in due volumi, rispettivamente nel già citato Scritti quotidiani e ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] "non più in base a presupposti collocati al di fuori delloStato, ma in base ai suoi bisogni politici, economici, intellettuali" noto col nome di Congregazione del SS. Redentore.
A capo del nuovo organismo A. assume una posizione storica singolare ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...