NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] Costituzione repubblicana. Grazie ai buoni rapporti con Pietro Nenni e Palmiro Togliatti, il capo provvisorio delloStato Enrico De Nicola pensò di affidargli l’incarico per la formazione del governo nel gennaio 1947, in seguito alla crisi provocata ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] un crescente risalto che lo vede a capodella comunità veneziana, autorevole tra gli italiani di … Giulio II, Padova 1962, ad ind.; I. Cervelli, Machiavelli e la crisi delloStato veneziano, Napoli 1974, ad ind.; J.C. Davis, Shipping and spying in the ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] per piazza S. Marco. Una vestita modestamente con il capo coperto mostrando un atteggiamento remissivo con lo sguardo abbassato, trova documentazione nel casellario politico nell’Archivio centrale delloStato a Roma sul fatto che sia Genoni sia ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] impiccato il bandito Tiburzio, capodella banda della Palombara, che in nome della ribellione al papa aveva seminato Todeschini Piccolomini venne designato vicario per Roma e lo Statodella Chiesa in assenza del papa. Nel fervore dei preparativi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] di tranquillo riassetto amministrativo delloStato, dovette affrontare, come responsabile del governo della Repubblica, una serie : nemico della nobiltà o, al contrario, fautore della guerra con Genova e, di conseguenza, capodella fazione nobiliare ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] confronti delloStato unitario e dell'esercito che lo rappresenta.
Trasferitosi a Firenze, il D. entrò subito in dimestichezza con l'ambiente intellettuale e politico fiorentino di impronta moderata, ispirato alla Destra storica, e che faceva capo a ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] capo di 150 lance.
Tra i primi provvedimenti generali emessi a nome del giovane G., oltre alla proclamazione della natura libera ed esente delle ; Decreti 1-10; Patenti, 1 (Legislazione delloStato); 1179, 1181, 1228 (Corrispondenza estera da Ferrara ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] lasciare questo soggetto al suo posto. Patriota esagerato; centro e capodelle fazioni" (lettera del 26 apr. 1802 al Marescalchi, ne maggior parte delle persone allora ai vertici delloStato, una evidente dimostrazione della civiltà nazionale ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] dicembre del 1919, del Comando della città adriatica, all'interno del quale rivestì la carica di capo di gabinetto. Nei propositi di politico.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Casellario politico centrale, b. 1632, fasc. 73466: ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] Saliceti, potente ministro della Polizia, tanto che fu sul punto di essere posto a capo di una provincia. Fu revocando le persecuzioni di polizia, riducendo in uno le parti divise delloStato" (Storia, cit., II, p. 405).
Iniziando la campagna ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...