BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] biasimati in tutti i modi per aver concesso questo onore a un semplice condottiero, un servo piuttosto che un capo di stato. L'alto piedistallo della statua pare fosse considerato particolarmente presuntuoso dato che ricordava le basi a colonna ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] res publica, né status politicus. Perciò tutti gli attributi delloStato non si possono adattare alla Chiesa. Sono fuori strada quei mandavit", volle costituire Pietro "senatus apostolici praesidem". Capo sì, dice il C., ma con poteri assolutamente ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] Morandi con vero rigore "bolscevico", egli fu il primo "capodell'apparato" e si incominciò a sentire lagnanze sui suoi " e Lelio Basso, Fondo Basso; Ibid., Archivio centrale delloStato, Ministero dell'Interno, Direz. gen. di P. S., Casellario ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] ottobre, a San Leo per entrare l'indomani a Urbino a capo di uno sparuto drappello di cavalieri. Fu una comparsa che, dell'adozione con diritto di successione di Francesco Maria Della Rovere nipote di G. e di Giulio II, G. era ormai uomo delloStato ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] aggiunga anche che la progressiva strutturazione corporativa e totalitaria del paese aveva messo capo ad un assetto istituzionale del governo e degli apparati amministrativi delloStato tale da escludere di fatto uno spazio reale d'azione agli organi ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] Paolo Giovio, come il fratello Benedetto amico dalla giovinezza, che è pubblicata in capo alle Historiae sui temporis dello storico comense. Anche con Aonio Paleario l'A. era stato, negli ultimi anni, in relazione epistolare.
Tra le opere postume più ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] . volle precisare i criteri ispiratori della legge scrivendo un saggio, Della contabilità delloStato e dei bilanci, pubblicato sulla ora sindaco di Firenze e capodella consorteria, nonché difensore delle Ferrovie Meridionali nella lotta contro lo ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] , di cui fu redattore e poi redattore capo (1955-57), all’Enciclopedia dello spettacolo, di cui fu redattore per la economici conseguenti al disinteresse delloStato nei confronti della scuola, dell’educazione e della ricerca.
Università, ricerca ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] una fiducia tutta moderna nei nuovi compiti delloStato in economia, da valorizzare per ottenere una mise in crisi l’immagine di Fanfani come capo del riformismo e punto di riferimento della sinistra democristiana. Nel suo periodo di ritiro, ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] defunto, Mussolini secondo De Felice lo era anche quando tornò sulla scena politica, come capo del nuovo Stato fascista voluto da Hitler dopo la «catastrofe nazionale dell’8 settembre» e la liberazione di Mussolini da parte dei tedeschi. Anche se ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...