CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] l'esemplare marciano (Rari 390) è - quanto all'Etica - "da capo a piè collazionato, corretto e supplito" dalla mano d'Apostolo Zeno grazie degli uomini, man mano scricchiola la tenuta delloStato, man mano vacilla l'autorità monarchica è ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] a Roma frequentò il gruppo di Giustizia e Libertà che faceva capo a Guido Calogero. Nell’estate del 1941, tramite Paolo Bufalini e politica, strettamente connessa a settori dell’apparato delloStato, era avversa allo stesso precario equilibrio ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] i tedeschi e i fascisti, invocando una ricostruzione democratica delloStato, con una forte attenzione al sociale e con il elettorale nel Lazio, punto di forza di Primavera, a capodella quale interloquì con Fanfani al congresso di Trento del 1956 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] si sentisse personalmente sminuito di fronte al giovane capodella fazione, i poteri attribuiti al B. non erano dalla città con tutti i suoi familiari, stabilendosi fuori delloStatodella Chiesa e conservando a questo patto tutti i propri beni ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] marchesati di Monferrato e di Saluzzo, e via dicendo. La drammaticità della condizione di tanta parte delloStato era economica e sociale e politica, e poiché in essa il capo continuava a vivere insieme alle membra - l'espressione feudale era ricorsa ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] di confrontare modalità ed eventuale persistenza dell’intervento delloStato nelle banche dopo la grande crisi Solmi (1933), critico e letterato, che sarebbe diventato capodell’ufficio legale della Comit.
La decisiva azione di sostegno al periodico ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] l'unico scontro navale di un qualche rilievo fu la battaglia di Capo d'Orso (Paestum) nell'aprile 1528, quando otto galere guidate direttorio del principe si formò a latere delloStato come esito della speciale posizione di predominio del principe, ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] una lettera al fratello del 13 luglio 1766: «Il primo fine, cui tendo, è di essere di qui a sei anni capodella Ferma, consigliere di Stato con un buon soldo» (Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, cit., I, 2, p. 354).
Nei tardi anni Sessanta Verri ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] più spinoso lasciatogli in eredità da Salandra, quello dei rapporti con il comando militare e dell'autonomia di cui godeva il capo di Stato Maggiore, il B. si adeguò subito al comportamento dei suoi predecessori, dichiarandosi alla Camera contrario ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] di Milano entrandovi a capo di un esercito invasore piuttosto che restandovi a capo dei difensori di essa. sottolineato con vigore l'importante ruolo dell'esercito e del suo prestigioso comandante nella vita delloStato veneziano. A questo punto il ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...