COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] suoi orientamenti sull'ordine. Quando infatti Pelloux sostituì Rudinì a capo del governo (29 giugno 1898) il C. approvò i ordine pubblico.
Diminuivano invece le sue preoccupazioni per il bilancio delloStato. Il 30 giugno 1905 votò per la prima volta ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] trascrivere ad uso d'emblema (I, VII), un oraziano elogio dellostato coniugale (III, VII, 7), un ammaestramento contro l'ipocrisia liberamente, mentre, a capo riverso, egli contempla sul soffitto la dimensione e l'ordine delle travi, le tracce di ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] successivamente in Europa. Allora da un comandante in capo si richiedeva per lo più nobiltà di nascita, esercito e una solida struttura finanziaria gli avrebbero permesso la conservazione delloStato. Da qui le sue cure, già dai primi mesi del ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] vincitori, ma compromise in maniera grave l'ordine delloStato e i diritti della Corona. Dopo i primi insuccessi in Campania, Gregorio IX (marzo 1227) F. salpò da Brindisi a capodella crociata, ma la spedizione si interruppe subito per l'epidemia ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] furono ripubblicati nel volume A. C. De Meis-F. Fiorentino, Iproblemi delloStato moderno, a cura di F. Battaglia, Bologna 1947; Dopo la laurea. Ma anche qui il D. non riusciva a venire a capo del problema e abbandonava l'opera al primo dialogo. Il ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] dei territori originariamente svevi che entrarono a far parte delloStato bavarese.
È probabile che C. a Innsbruck abbia di luogotenente dei regni di Gerusalemme e di Sicilia e di capodelle finanze. A partire dall'estate del 1267, se non già ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] necessità dell'assenso del capo del governo - che il Consiglio non ebbe di fatto l'iniziativa.
L'iter della 1959.
Fonti eBibl.: Roma, Arch. Bottai; Ibid., Arch. Centrale delloStato, Segreteria part. del Duce,Carteggio riserv., fasc. G. Bottai. Di ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] compresa una parte della Democrazia cristiana facente capo a Gronchi) richiese con insistenza il cambio della moneta., gia come funziona un mercato e quali sono i gravi compiti delloStato nell'assicurare il buon funzionamento di esso. Anche se ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] e la sostanziale incertezza di C. E. nel venirne a capo. Di qui il duplice modo di procedere che avrebbe caratterizzato la Madrid per mirare al pacifico consolidamento delloStato e per tenere a bada le gelosie della Francia.
Poco o nulla restava di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] inizi della crisi politica determinata dall'avvento di Enrico VII e dalla perdita di Vicenza, la consorteria facente capo ai da si ricollega all'accennato problema della sperequazione fra l'esiguità territoriale delloStato scaligero al tempo del D ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...