Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] : rispetto simbolico, determinato inizialmente per lo più dall'investitura del capodellostato soggetto da parte del suzerain; pagamento di tributi; dovere di aiutare lo stato sovrano in caso di guerra; mantenimento di un rappresentante diplomatico ...
Leggi Tutto
Vaticano, Statodella Città del (S.C.V.) Stato costituito da un piccolo territorio posto all'interno della città di Roma, sulla riva occidentale del Tevere e corrispondente al colle Vaticano. Esso rappresenta [...] la sede della Chiesa cattolica e capodelloStato è il Sommo Pontefice al quale competono i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario; il potere esecutivo viene esercitato per mezzo della Pontificia commissione per lo S.C.V. È lo Stato meno ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] il cesaropapismo allorché l’organizzazione e il governo della Chiesa sono considerati come un ramo dell’amministrazione pubblica (Chiesa di Stato) e il capodelloStato è nel medesimo tempo capodella Chiesa (cesare e papa: imperator ac sacerdos); si ...
Leggi Tutto
Le elezioni sono procedure attraverso le quali si scelgono una o più persone per una o più cariche mediante una votazione. Le elezioni possono riguardare i diversi organi (la rappresentanza parlamentare, [...] il CapodelloStato ecc.) e i diversi livelli di governo in cui si articolano i pubblici poteri (le elezioni europee, politiche, amministrative ecc.). In generale, quando si parla di elezioni, ci si intende però riferire alle elezioni del Parlamento. ...
Leggi Tutto
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del CapodelloStato, laddove [...] sovranità la nazione e degradano la figura del Monarca a quella di primo funzionario delloStato (tit. III Cost. Francia 1791). Del pari, uno dei cardini del diritto costituzionale francese (e dei paesi ad esso ispirati, tra i quali anche l’Italia ...
Leggi Tutto
L’insieme dei procedimenti attraverso cui uno Stato mantiene le normali relazioni con altri soggetti di diritto internazionale (Stati esteri e altri enti con personalità internazionale), per contemperarne [...] di politica estera.
Il complesso degli organi con cui uno Stato mantiene tali relazioni sono, oltre gli agenti diplomatici permanenti o speciali (➔ agente), il capodelloStato in alcune sue funzioni, il presidente del Consiglio cui competono ...
Leggi Tutto
Putin ⟨pùt'in⟩, Vladimir Vladimirovič. - Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1952). Presidente della Federazione russa dal 2000. Formatosi nei servizi segreti sovietici, come primo [...] 'opinione pubblica nazionalista. Dopo le dimissioni di El´cin (dic. 1999), ha assunto ad interim il ruolo di capodelloStato, confermato alla presidenza nelle elezioni del marzo 2000 (53% dei consensi). Il conflitto russo-ceceno ha avuto una parte ...
Leggi Tutto
Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] nazionale e istituzione culturale (l. 123/2 aprile 1980), è indipendente, anche per la parte finanziaria, dallo Stato e da altri enti; solo la nomina del suo presidente, per l’importanza nazionale che riveste, è devoluta al capodelloStato. ...
Leggi Tutto
Uomo politico cubano (Finca Manacas, Birán, 1926 - L'Avana 2016). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica [...] Dopo il varo dalla nuova costituzione cubana (febbr. 1976), C. fu eletto in dicembre presidente del Consiglio di stato (capodellostato) e da allora ha mantenuto questa carica, insieme a quelle di presidente del Consiglio dei ministri, di comandante ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Privol´noe, regione di Stavropol´, 1931 - Mosca 2022). Dal 1971 nel comitato centrale del PCUS, nel 1985 ne divenne segretario generale. Tentò una riforma in senso democratico del [...] scioglimento del Patto di Varsavia. Eletto nel 1989 presidente del Congresso dei deputati del popolo (capodellostato), la sua leadership sperimentava il difficile equilibrio tra forze contrastanti, in particolare i "radicali", sostenitori di un ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...