Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] :
Screditate quelle vecchie arti per le rivelazioni audaci del Sarpi [...] il nostro Parlamento può dire al CapodelloStato, che, qualunque sia l’evento delle radunanze che si fanno su le rive del Tevere, i nostri destini si compiranno (pp. 97 ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] quorum necessario ad ottenere la riconferma al primo turno. Il capodellostato afghano lamentò a lungo le pressioni esercitate dalla comunità internazionale nel corso dello spoglio delle schede come un’indebita interferenza ed un sintomo di ostilità ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] una forte impronta presidenziale, la nuova Carta fondamentale introduce l’importante limite dei due mandati per il capodellostato.
Nelle maglie larghe del tessuto costituzionale risiedono tuttavia pesanti criticità, che rischiano di portare ad una ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] si scagliò contro la diva bizzosa e in Italia vi furono ben cinque interrogazioni parlamentari per denunciare l’offesa al capodelloStato e l’onta dinanzi al mondo (la causa legale si chiuse nel 1971 con la vittoria di Meneghini contro il ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] investimenti. Sono, questi, fattori che hanno avuto il loro peso, soprattutto dopo il discorso pronunciato dall’allora capodelloStato francese, François Mitterrand, al vertice franco-africano di La Baule (Francia) nel 1990. Una parte decisiva nello ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] non de jure, a una progressiva trasformazione del ruolo di mera rappresentanza che l’attuale Costituzione turca attribuisce al capodellostato. A più riprese Erdoğan è intervenuto nella vita del paese più come leader politico che come figura super ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] Banca d'Italia. La nuova normativa prevede fra l'altro che il governatore dell'Istituto centrale sia nominato dal capodelloStato, su proposta del governo, per un mandato di sei anni rinnovabile una sola volta. Viene trasferita al Direttorio, ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] principio di una riunione plenaria dei due organi costituzionali (Camera dei Deputati e Senato della Repubblica) per il caso della elezione del capodellostato ed eventualmente per la dichiarazione di guerra, dobbiamo escluderlo per tutti gli altri ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] avessero un seggio nel Palazzo di vetro. Ma vi fu un solo Partito comunista dell’Unione Sovietica, fermamente diretto al centro dal suo segretario generale, vero capodelloStato e del governo. Non basta. Quando Stalin nel 1941 dovette appellarsi al ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, [...] latinoamericani è la forma di governo presidenziale, che accentra nella figura del presidente la carica di capo del governo e di capodellostato. Il presidente è eletto direttamente, per un mandato quadriennale, con un sistema a doppio turno. Negli ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...