Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] l'udienza del Santo Padre. Alla vigilia il capodella delegazione dell'URSS, onorevole Ruben, venne a chiedermi con 20.000 persone
Intanto il 28 maggio 1967 Karol Wojtyla era stato proclamato cardinale da Paolo VI. Per nomina pontificia partecipò ai ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] una fiducia tutta moderna nei nuovi compiti delloStato in economia, da valorizzare per ottenere una mise in crisi l’immagine di Fanfani come capo del riformismo e punto di riferimento della sinistra democristiana. Nel suo periodo di ritiro, ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] di diritto processuale civile (di cui sarà prima redattore-capo e poi direttore, insieme con G. Chiovenda e F della Repubblica (giugno 1946). Il C. lo vive come consultore nazionale, battendosi per la tesi della continuità costituzionale delloStato ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] C. E., I, Padova 1972, pp. XIII-XVIII) e M. Siclari, Nota bio-bibliografica, in C. Esposito, Diritto costituzionale vivente. CapodelloStato ed altri saggi, Milano 1992, a cura di D. Nocilla, pp. LVIII-LXI. Tra i necrologi vanno ricordati quelli di ...
Leggi Tutto
Egizi
Sergio Pernigotti
La civiltà millenaria dei faraoni
In Egitto è nata e si è sviluppata per oltre tremila anni una delle civiltà più importanti della storia dell'umanità. Essa dipendeva interamente [...] impetuose da cui dipendeva la loro vita.
Così, passando attraverso varie tappe intermedie, nel Sud dell'Egitto nacque il primo Stato che aveva come proprio capo un sovrano il cui compito principale era quello di assicurare che il fiume fosse sotto il ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] al loro successo nel commercio marittimo.
Fra il 1300 e il 1550, dei trentasei dogi eletti a capodelloStato, quattordici erano stati commercianti di contro a nove soltanto che non lo furono, mentre per tredici le informazioni sono incerte. L ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] a organi non di indirizzo politico - per esempio al CapodelloStato (si pensi alla sanzione regia e, modernamente, al potere di rinvio delle leggi in Parlamento); i) statuto giuridico del personale pubblico tale che lo garantisca rispetto alle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] per la politica estera e di sicurezza comuni. Ma non ha ancora un capodelloStato, un presidente del Consiglio, un governo, un vero potere giudiziario. Forse una delle voci più interessanti udite alla fine del decennio è quella di Joschka Fischer ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] era al bivio di una difficile prova parlamentare, essendosi dimesso il presidente Segni, e dovendo rieleggersi un nuovo capodelloStato. Nella Democrazia cristiana veniva avanti, come candidatura non ufficiale, quella di A. Fanfani, che per questa ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] altra categoria intermedia, il semiparlamentarismo (v. Sartori, 1994, cap. 6), identificato con un regime che abbia un capodelloStato puramente rappresentativo e un primo ministro molto forte che riesce a disciplinare e controllare tutta l'attività ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...