Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] diversi, dall'intenzione di coniugare un'apertura all'economia di mercato con la coscienza della necessità di una riaffermazione del ruolo delloStato. Tale coscienza era particolarmente forte in Jospin, che più degli altri avvertiva l'esigenza ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] grave colpo per l'industria mineraria. Per i moti di Oruro, nel novembre, sedati nel sangue (con l'esecuzione, tra altri, dell'ex capo di stato maggiore, generale D. Ramos), per la formazione di un nuovo ministero (in cui il Paz riebbe il portafoglio ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista, nato a Stella Ligure (Savona) il 25 settembre 1896. Dottore in legge (Modena) e in scienze sociali (Firenze), partecipò giovanissimo alla prima guerra mondiale come tenente [...] venne condannato dal Tribunale speciale per la difesa dellostato a undici anni di reclusione, scontandone sette. 1958) insignito della medaglia d'oro al valor militare per meriti partigiani. Animatore e capodell'organizzazione militare del ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele
Amedeo Giannini
Giurista e uomo politico, collare dell'Annunziata, nato a Palermo il 19 maggio 1860. Iniziò l'insegnamento a Palermo nel 1882 come libero docente di diritto [...] lo spirito nazionale. Fu capodella prima delegazione italiana alla conferenza della pace dove, in condizioni difficili e in inglese), Città di Castello 1919; Dottrina generale dellostato di G. Jellinek (introduzione e capitoli aggiunti per l ...
Leggi Tutto
MELZI D'ERIL, Francesco
Ettore Rota
Uomo politico italiano, nato a Milano il 6 ottobre 1753 dal conte Gasparo Melzi e dalla contessa castigliana Teresa d'Eril, morto in una villa presso Bellagio il [...] deplorò nei suoi estremismi. A Milano gioì della cacciata degli Austriaci e accettò di essere capo di una deputazione che, dopo la battaglia maggio 1802 si accinse all'opera di riordinamento dellostato. Prime cure: calmare l'agitazione politica ...
Leggi Tutto
. Nome ufficiale, assunto all'atto del conseguimento dell'indipendenza (30 settembre 1966), dall'ex protettorato britannico dal Bechuanaland (v. beciuania; VI, p. 466; App. I, p. 213; III, 1, p. 213). [...] circa 8000 km di rotabili statali e 630 km di ferrovie, ossia il tratto della linea da Città del Capo alla Rhodesia interessante l'area orientale dellostato.
Storia. - L'amministrazione del B. mutò nel corso degli anni Sessanta: sino al dicembre ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, morto a Sella di Valsugana (Trento) il 19 agosto 1954. Il sesto ministero da lui formato nell'aprile 1948 durò fino al luglio 1951, e fu probabilmente il più importante (v. italia: storia, [...] poco tempo prima della morte, fu eletto presidente onorario del partito.
Prima di divenire capo del governo italiano, ghibellini.
Il senso dellostato di De Gasperi è stato anche senso della nazione. Alla conferenza della pace egli parlò con ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Mario Menghini
Generale, fratello di Guglielmo (v.), nato a Squillace, in Calabria, il 4 marzo 1778, morto a Napoli il 3 aprile 1851. Fece gli studî nel collegio militare della Nunziatella [...] . Nel 1808 e fino al 1811 militò in Spagna come capo di Stato maggiore del Suchet, e parteGipò agli assedî di Tarragona e , infine chiamato, sia pure di controvoglia, al comando delloStato maggiore nella guerra contro gli Austriaci, che terminò con ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] direttamente dal popolo, ha intrattenuto spesso rapporti altalenanti, finanche di scontro, con la famiglia regnante. Per tale motivo l’emiro, che è anche il capodellostato, ha più volte sciolto il parlamento prima del suo termine: dal 2006 vi sono ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] compresa una parte della Democrazia cristiana facente capo a Gronchi) richiese con insistenza il cambio della moneta., gia come funziona un mercato e quali sono i gravi compiti delloStato nell'assicurare il buon funzionamento di esso. Anche se ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...