Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] ; egli aveva inoltre affermato che quando è in gioco la salvezza delloStato il sovrano può e deve ricorrere all’astuzia e alla violenza.
infine, si fonda sulla dedizione alla persona del capo, al quale vengono riconosciute qualità personali di tipo ...
Leggi Tutto
Badòglio, Pietro. - Generale italiano (Grazzano Monferrato 1871 - ivi 1956). Capo di S. M. generale sin dal 1925, condusse la vittoriosa campagna in Etiopia (1935-36). Si dimise durante la seconda guerra [...] dal comando del 27º corpo d'armata alla carica di sottocapo delloStato Maggiore generale. Capo di S. M. dell'esercito nel 1919, fu poi (1924-25) ambasciatore in Brasile; quindi (1925) capo di S. M. generale e (1926) maresc. d'Italia. Governatore ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Napoli 1908 - Roma 2002). Insegnò economia politica e scienza delle finanze e diritto finanziario presso l'univ. di Roma. Dopo aver ricoperto importanti cariche presso [...] diversi ministeri (sia come capo gabinetto sia come direttore generale), fu ragioniere generale delloStato (1967-72) e presidente della Banca commerciale italiana (1972-76). Senatore per la Democrazia cristiana nel 1976 e nel 1979, ricoprì la carica ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] V. Klaus, a promuovere la dissoluzione delloStato cecoslovacco. La separazione dalla più arretrata capo del governo. Nel 2003 Havel fu sostituito da V. Klaus. Il declino della fortuna dei socialdemocratici, già manifestatosi in occasione delle ...
Leggi Tutto
Statodell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] varo di una nuova Costituzione che attribuiva al presidente della Repubblica la funzione di capodell’esecutivo, Kim Il Sung assunse tale carica. In paesi, la promozione della cooperazione economica, l’allentamento dellostato di tensione lungo il ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] . Nel centro dell'Inghilterra si trova la conurbazione denominata West Midlands, con 2.800.000 ab., facente capo a Birmingham; tra e di molta confuzione; ma verso la fine dell'anno lo stato di questi rapporti migliora in qualche misura, grazie anche ...
Leggi Tutto
(XII, p. 591)
La famosa affermazione di A. Lincoln, secondo cui la d. è "il governo del popolo, dal popolo, per il popolo", per quanto ambigua (Sartori 1987, pp. 34-35), fornisce un modo eccellente di [...] l'altra istanza: la revoca).
Esistono diverse varianti delle forme di governo parlamentari, a seconda della distribuzione del potere fra il capodell'esecutivo e il parlamento e a seconda della natura del sistema partitico (governo del primo ministro ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] della Icmesa P. Paoletti, il vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura V. Bachelet, il procuratore capodella Repubblica di Salerno N. Giacumbi, il consigliere della aveva partecipato alla stesura delloStatuto dei lavoratori. Il 15 ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] nel loro insieme il Segretariato generale (art. 19 della legge). Sono previste, peraltro, anche strutture facenti capo non alla segreteria generale, bensì al sottosegretario di stato designato segretario del Consiglio dei ministri (art. 20 ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] le iniziative multilaterali di aiuto e assistenza facenti capo alle Nazioni Unite e alle Agenzie specializzate interpretato: alla conferenza dell'Avana del 1979 la tradizionale equidistanza del presidente Tito è stata combattuta dalla linea di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...