È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] tracollo di tutta l’economia, fino all’insolvenza delloStato. Si rese così necessaria una ristrutturazione del debito la Plata, poi suddiviso in 8 intendenze, a capo di ognuna delle quali era un governatore intendente.
Le prime aspirazioni all ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di capo (uji no kami) e di sommo sacerdote. I be, lavoratori manuali dediti all’agricoltura, alla produzione artigianale e artistica, erano parzialmente liberi. C’era poi un limitato numero di yatsuko, ovvero di schiavi.
La fondazione delloStato ...
Leggi Tutto
Statodell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] posizione parentale o capacità mistiche. Non di rado a capodella comunità erano posti gli sciamani, terapeuti e intermediari tra , dopo un lungo assedio alle sedi delle massime istituzioni delloStato, sostenitori di Bolsonaro hanno assaltato il ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] Knesset svoltesi nell'aprile 2019, conquistando 35 seggi allo stesso modo della formazione politica Blu e Bianco dell’ex capo di Stato maggiore B. Gantz, mentre i laburisti hanno ottenuto solo 6 seggi, il risultato peggiore di sempre. Non essendo ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] sulla costa meridionale, Larnaca e Famagosta, centro principale delloStato turco-cipriota.
La divisione di C. ha Turchia. L’agitazione nazionalista trovò la propria guida nel capodella Chiesa ortodossa di C., l’arcivescovo Makàrios. Dopo ripetuti ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] dei tre inquisitori di Stato. Il Senato tornò a essere l’arbitro della vita politica delloStato e fra Maggior Consiglio modo significativo la geografia della città. Figura centrale in questo periodo fu E. Miozzi (capodell’Ufficio tecnico del Comune ...
Leggi Tutto
Stato del Sud-Est asiatico nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda. Il Paese, già colonia del Portogallo, divenuta indipendente il 19 maggio 2002, occupa la sezione orientale dell’isola di Timor, [...] ., ma all’interno delloStato indonesiano. La consultazione popolare, svoltasi sotto l’egida dell’ONU nel 1999, il 46,5% dei consensi contro la metà circa aggiudicatasi dal capo di Stato uscente, che ha sconfitto al ballottaggio con il 62,1% dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 - Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori [...] alle elezioni per il Reichstag, mentre in aprile era stato sconfitto alle presidenziali da P. L. von Hindenburg. nuovo ordine" germanico; si autonominò nel 1941 comandante in capodell'esercito, trascinando il nazionalsocialismo e il popolo tedesco a ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio dei Cento. Nel 1469 sposò [...] alla pace. Il successo gli consentì una nuova modificazione degli statuti con incremento della sua potenza. Iniziò allora in Italia, dove era considerato il capo assoluto dellostato fiorentino, una politica di alleanza, di accordi, di equilibrio ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Napoli 1877 - Torre del Greco 1959). Insigne avvocato, fu deputato al parlamento, nelle file della sinistra costituzionale, dal 1909 al 1924; sottosegretario alle Colonie con Giolitti [...] Consulta nazionale, il 28 giugno 1946 fu eletto dall'Assemblea costituente capo provvisorio delloStato, e divenne poi, all'entrata in vigore della costituzione, il primo presidente della Repubblica (1º genn.-11 maggio 1948). Senatore a vita, dal 28 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...