SAVOIA (Savoia-Genova), Tommaso di, duca di Genova
Figlio del principe Ferdinando duca di Genova e della principessa Elisabetta di Baviera, fratello quindi della regina Margherita, nato il 6 febbraio [...] guerra nel 1918 fu nominato luogotenente generale del re, con facoltà di provvedere, durante l'assenza del capodellostato dalla capitale, agli affari di ordinaria amministrazione e agli atti che avessero carattere urgente; tale carica ricoprì dal ...
Leggi Tutto
MĪRZĀ, Iskander
Uomo politico del Pakistan, nato il 13 novembre 1899. Dopo essersi distinto nell'esercito (19I9-1926) e (dal 1926) nell'amministrazione civile anglo-indiana, alla fine della seconda guerra [...] polizia da lui dipendente, M. è apparso da allora l'uomo più forte del Pakistan. Nominato governatore generale (cioè capodellostato) ad interim nell'agosto 1955, nell'ottobre, dopo il ritiro definitivo di Ghulam Mohammed, fu confermato nella carica ...
Leggi Tutto
Generale australiano, nato il 24 gennaio 1884 a Wagga (Nuova Galles del Sud); partecipò dal 1914 al 1918 alla prima Guerra mondiale, in cui si distinse tanto da esser nominato (1918) capo di stato maggiore [...] del Commonwealth britannico nel Pacifico e in Estremo Oriente. L'anno seguente ottenne la nomina a secondo capodellostato maggiore generale delle forze militari d'Australia; e, dopo aver disimpegnato altre funzioni, nel 1938-39 divenne Controllore ...
Leggi Tutto
Sottufficiale dell'esercito romano, chiamato così probabilmente perché il suo elmo era ornato da un cornetto (corniculum), in origine una decorazione militare. Cornicularî erano a capodellostato maggiore [...] impero il corniculario è esclusivamente funzionario civile, il secondo dei tre primates officii, che sorveglia tutta la gestione dell'ufficio.
Bibl.: E. Breccia, in De Ruggiero, Dizionario epigrafico, II, ii, pp. 1216-1224, dove è raccolto tutto ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Costanza il 15 settembre 1787, morto a Ginevra il 14 luglio 1875. Allievo della Scuola politecnica di Parigi e della scuola del genio di Metz, prese servizio nell'esercito francese, dal [...] Scuola militare di Thun. Nel 1831 fu nominato capodellostato maggiore e nel 1833 iniziò la carta topografica della Svizzera. Nel 1847 fu a capodell'esercito federale, che sciolse, senza grande spargimento di sangue, il Sonderbund; e fu di nuovo ...
Leggi Tutto
Generale inglese, nato il 16 ottobre 1865. Nominato ufficiale della guardia, fu nel Canada e poi prese parte nel 1901 alla campagna del Sud-Africa. Nel 1914 fu al comando di una brigata e poi di una divisione [...] catturando oltre 5600 prigionieri e 24 cannoni. In seguito il C. fu aiutante di campo del re d'Inghilterra e comandante in capo del campo permanente d'istruzione di Aldershot (1920-1922); indi capodelloStato maggiore imperiale (1922-26); nel 1932 è ...
Leggi Tutto
Giurista, nato ad Atessa, Chieti, il 15 settembre 1885. Professore universitario dal 1927, ha insegnato il diritto amministrativo e il costituzionale nelle università di Urbino, Messina, Pavia, Milano; [...] L'ammissione nella classificazione degli atti amministrativi, Milano 1926; Lo Stato sovietico nella dottrina generale delloStato, Padova 1930; La posizione giuridica del CapodelloStato nelle vecchie e nelle nuove Costituzioni, Padova 1932; Lezioni ...
Leggi Tutto
NEDIĆ, Milan
Oscar Randi
Generale, nato a Grocka (Serbia) il 20 agosto 1877. Ufficiale di stato maggiore, partecipò nel 1918 allo sfondamento del fronte di Salonicco. Comandante d'armata, capodello [...] stato maggiore, ministro della Guerra prima dell'attacco alla Iugoslavia (1941). Durante l'occupazione tedesca (1941-45) fu presidente del governo serbo, insediatosi con il consenso degli occupanti. Nel maggio 1945 seguì i Tedeschi in ritirata. Gli ...
Leggi Tutto
Magistrato, nato a Napoli il 6 luglio 1894, dal 1949 presidente di sezione del Consiglio di stato. Il 3 dicembre 1955 è stato nominato giudice costituzionale dal Capodellostato. Ha partecipato anche [...] alla vita politica come deputato alla Costituente per la D.C. e quindi alla Camera nella prima e seconda legislatura della Repubblica. ...
Leggi Tutto
Nel dicembre 1955 fu nominato dal Capodellostato giudice della Corte costituzionale; il 7 aprile 1957 succedette a E. De Nicola come presidente della Corte costituzionale. È morto a Roma il 5 gennaio [...] 1961.
Oltre alle opere già citate si ricorda: Problemi attuali di diritto costituzionale (Milano 1951) ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...