Patriota, nato a Diano Marina da famiglia di recente nobiltà napoleonica il 25 dicembre del 1807, morto ivi il 4 marzo 1894. Studente di giurisprudenza con Mazzini nell'università di Genova, nella quotidiana [...] , già colonnello, abbandonò il servizio spagnolo per accorrere in Italia, dove il governo provvisorio di Milano lo fece capodelloStato maggiore prima del Durando, poi di Manfredo Fanti; fu uno dei difensori di Carlo Alberto contro l'esasperazione ...
Leggi Tutto
Militare e politico egiziano, nato a Benī Murr (Asyūṭ) il 15 gennaio 1918. Studiò dapprima legge, poi entrò nella Scuola di guerra del Cairo, dalla quale uscì, ufficiale, nel 1938. Dopo aver insegnato [...] fu prima affidata ad un politico e poi (settembre 1952) allo stesso Nagīb (che con la proclamazione della repubblica divenne anche CapodelloStato), nel 1954 ‛Abd an-Nāṣir ed i suoi compagni decisero di assumere direttamente la direzione del paese ...
Leggi Tutto
SANTANDER, Francisco de Paula
José A. de Luna
Presidente della Nuova Granata, nato a Rosario de Cúcuta nel 1792, morto il 5 maggio 1842. All'inizio del movimento per l'indipendenza (1810), fu nominato [...] 'Est, dopo aver sostenuta una splendida campagna si riunì nel 1817 a Barcellona con Bolívar, il quale lo nominò capodelloStato maggiore del suo esercito e lo promosse a generale di brigata. Inviato a Casanare per reclutare una divisione, organizzò ...
Leggi Tutto
Occupata dagl'Inglesi fin dal 1627, l'isola ha conseguito la piena indipendenza nell'ambito del Commonwealth britannico il 30 novembre 1966. Capodellostato è il sovrano del Regno Unito, rappresentato [...] ; la densità, 560 ab. per km2, è tra le più elevate delle Antille. La lingua ufficiale è l'inglese; la religione più diffusa è mondiale, all'emigrazione verso la Gran Bretagna, gli Stati Uniti, il Canada (stato con il quale B. ha avuto sempre strette ...
Leggi Tutto
. Fu l'appellativo delle magistrature romane che ebbero per comune insegna la sella curūlis. Con l'espressione curules magistratus si designò l'insieme delle più alte magistrature dellostato a cominciare [...] sella curulis un sedile pieghevole, ornato d'avorio, simbolo del potere giudiziario, in memoria del tempo in cui il capodellostato, il rex, sedeva sul suo carro. Questa etimologia (Gell., III, 18) fu accettata dal Mommsen che ritenne essere passato ...
Leggi Tutto
Nato il 21 marzo 1830 a Friburgo in B., prese parte, come sottotenente, alle campagne in Ungheria e in Italia, segnalandosi all'assedio di Brescia (1° aprile 1849). Trasferito riello stato maggiore, rimase [...] dal 1855 al '58 all'immediata dipendenza del capodelloStato maggiore generale Hess; nella guerra del '59 fu capo di Stato maggiore della divisione Reischach, e fu ferito a Magenta.
Durante la campagna del 1866 fu spesso inviato al quartier generale ...
Leggi Tutto
Uomo politico boliviano nato a La Paz nel 1804. Ancora giovanissimo, combatté nella guerra per l'indipendenza dell'Alto Perù; poi, costituitosi lo stato boliviano (1826), prese parte alle lotte interne [...] nominare presidente benemerito per la durata di 8 anni; emanò poi una costituzione di carattere accentratore. Come capodellostato, José Ballivián, detto il Grande in contrasto con suo figlio Adolfo, detto il Piccolo, provvide allo sfruttamento ...
Leggi Tutto
KAUNDA, Kenneth David
Giampaolo Calchi Novati
Uomo politico zambiano, nato a Lubwa il 28 aprile 1924, in una missione della Chiesa di Scozia. Suo padre era di origine nyasa, ma K. fu cresciuto fra i [...] del primo governo semiautonomo K. fu nominato ministro e nel 1964 fu il primo presidente della Rhodesia del Nord, ribattezzata Zambia. È stato a capodelloStato fino al 1991, quando fu sconfitto dal suo antagonista, F. Chiluba, in un'elezione ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, socialista, nato a Revel (Alta Garonna) il 27 agosto 1884. Nel giugno 1914 entrò alla camera dei deputati per la circoscrizione di Muret, che egli rappresentò fino al 1940 e di [...] anche nella seconda costituente e nella prima assemblea nazionale. Il 16 gennaio 1947 è stato eletto capodellostato, primo presidente della IV Repubblica.
Durante il periodo clandestino ha scritto Hier.... demain (1944), racchiudente tutta una ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico, nato a Bol'saja Tes' (Krasnojarsk, Siberia) il 24 settembre 1911, morto a Mosca il 10 marzo 1985. Ricoprì incarichi locali nel Partito comunista, poi fu capodella propaganda in [...] più giovani amici di Andropov, favorì la sua elezione. Divenuto segretario generale nel febbraio 1984 e capodellostato nell'aprile dello stesso anno, continuò la politica di Andropov sia perseguendo limitate riforme in campo economico, sia ridando ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...