Uomo politico e generale russo, nato nel 1783, morto nel 1844. Educato da un noto gesuita, l'abate Nicola, presso il quale studiavano i figli di molte famiglie aristocratiche, cominciò il servizio militare [...] , Saint-Bizé, Châlon). Nel 1819, col titolo di generale aiutante, divenne capodellostato maggiore del corpo della guardia, e pertanto vicinissimo alla persona dello zar. Ebbe parte, nel 1820, nel liquidare l'agitazione del reggimento Semenovskij ...
Leggi Tutto
. Dal mandato belga del Ruanda-Urundi (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637) il B., staccatosi dal Ruanda, acquistò l'indipendenza nel 1962. La superficie dellostato è di 27.834 km2, con una [...] , che per lo più detengono le cariche governative e pubbliche. Il duro governo militare di Micombero (rieletto capodellostato nel 1974) non sembra capace di realizzare una migliore integrazione nazionale né di superare le difficoltà economiche (il ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico, nato a Nagutskaja, provincia di Stavropol', il 15 giugno 1914, morto a Mosca il 9 febbraio 1984. Si diplomò nel 1936 all'Istituto di trasporti fluviali di Rjbinsk. Dopo aver occupato, [...] (settembre 1983) portarono a un inasprimento dei rapporti con l'Occidente. Nel giugno 1983 A. fu eletto Capodellostato, ma dall'agosto dello stesso anno, per motivi di salute, non comparve più in pubblico.
Bibl.: A. Brown, Andropov: discipline and ...
Leggi Tutto
TONGA
(XXXIII, p. 1027; App. III, II, p. 960; IV, III, p. 650)
La popolazione di questo piccolo arcipelago del Pacifico meridionale al censimento del 1986 era di 94.649 ab., saliti a 103.000 secondo [...] paternalistico e autoritario, favorito dalla Costituzione vigente dal 1875 e mai modificata. Secondo quest'ultima, capodellostato e dell'esecutivo è il re, che nomina e presiede il Consiglio privato (comprendente un primo ministro). Il ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato africa no insulare, situato nell’Ocea no Indiano. La popolazione (752.438 ab. secondo una stima [...] Corte costituzionale di un provvedimento che avrebbe consentito l’estensione del mandato di Sambi, le consultazioni per il nuovo capodelloStato – che spettava all’iso la Mohéli (Mwali) – si tennero nel dicembre 2010: a vincere con oltre il 61 ...
Leggi Tutto
SEYCHELLES.
Lina Maria Calandra
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Africa, nell’Oceano Indiano. [...] elezioni legislative di maggio 2007, vinse le presidenziali nel maggio 2011 – il suo leader James Michel fu confermato capodelloStato con il 55,5% dei voti – e conquistò tutti i seggi tranne uno nelle consultazioni del settembre successivo ...
Leggi Tutto
GUIANA.
Anna Bordoni
Samuele Dominioni
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Statodell’America Meridionale. La densità media della popolazione [...] maggioranza parlamentare: riunite nella coalizione APNU (A Partnership for National Unity) - Alliance for change, esse conquistarono 33 seggi contro i 32 del PPP-C e David Granger, già candidato alla presidenza nel 2011, divenne capodelloStato. ...
Leggi Tutto
Espressione araba divenuta tecnica nel diritto musulmano, la quale significa "sede della guerra" e designa il complesso dei territorî soggetti a dominio non islamico e non abitati da musulmani; il resto [...] per oltre un anno la sua dimora in terra islamica si trasforma in dhimmī (v.), ossia infedele suddito dellostato musulmano. Il dovere del capodellostato islamico, quando abbia la forza necessaria, è di muover guerra ai territorî del dār al-ḥarb e ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato il 6 dicembre 1841 a Mezin (Haute-Garonne) da modesta famiglia, morto a Parigi il 22 giugno 1931. Il F. percorse i suoi studî al liceo d'Angoulême e quindi presso la facoltà [...] scrupoloso rispetto dei limiti che la costituzione e le consuetudini politiche assegnano in Francia ai poteri del capodellostato. Due notevoli avvenimenti del suo settennato vanno particolarmente ricordati: egli fu il primo presidente che affidò il ...
Leggi Tutto
TITO (App. II, 11, p. 999; III, 11, p. 957)
Marco Dogo
Uomo politico iugoslavo, morto a Lubiana il 4 maggio 1980. J. Broz T. fu negli anni Sessanta il principale animatore della politica estera. Le sue [...] analoga traslazione si verificò anche, in parte, per le funzioni di capodelloStato. La stessa circostanza che, in passato, l'intervento diretto di T. sia stato decisivo per il superamento delle più gravi crisi politiche (come nel 1966, nel 1971-72 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...