VANUATU
Francesca Socrate
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico meridionale, indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1980. Il territorio è costituito dall'arcipelago delle [...] di grande tensione nel paese e videro una bassissima partecipazione al voto, tanto che il presidente G. Sokomanu (capodellostato dal luglio 1980) sciolse il parlamento, affidando a Sope l'interim del governo e indicendo nuove elezioni generali per ...
Leggi Tutto
Antichissima stirpe patrizia romana che faceva risalire la propria origine a Ercole. Da essa prese il nome la tribù Fabia, istituita secondo la tradizione insieme con le altre tribù rustiche nel 494 a. [...] (fossa) e da faba (fava) gli antichi fanno derivare il nome Fabio. Fin dai primissimi tempi della repubblica i Fabî sono a capodellostato e sono sempre stati i più celebrati fra le nobili genti romane per il gran numero di magistrature da loro ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato il 13 febbraio 1811 a Versailles. Percorse la carriera fino a colonnello quasi interamente con le truppe d'Africa. Promosso generale di brigata durante la guerra d'Oriente, [...] del B. e i suoi atti di disfattismo - escludevano l'ipotesi di una sua aspirazione ad assumere la responsabilità di capodellostato, tenuto conto del suo carattere apatico.
Il B. fu condannato a morte previa degradazione; ma il Mac Mahon, presidente ...
Leggi Tutto
Della dinastia armeno-macedonica: porfirogeniti furono detti in Bisanzio tutti i principi "nati nella porpora", cioè da genitore regnante; ma nella comune tradizione storica quel titolo rimase legato solo [...] dei figli di Romano che, come il padre, furono confinati in un convento (27 gennaio 945). Da allora C. rimase solo capodellostato, ma il governo fu retto effettivamente dall'imperatrice Elena e dal suo favorito Basilio, detto ὁ πετεινός. Morì il 9 ...
Leggi Tutto
Nel corso della seconda Guerra mondiale l'isola venne completamente occupata dai Giapponesi tra il dicembre 1941 e il febbraio 1942 e rimase in loro mano sino alla cessazione delle ostilità, fatta eccezione [...] ad ora. Essi sono: a) il Borneo Occidentale (Kalimantan Barat) che corrisponde all'antica residenza omonima, con capitale Pontianak. Capodellostato è il sultano Hamīd II. La popolazione nel 1930 era di 827.898 abitanti su un territorio di 147.211 ...
Leggi Tutto
GIAMAICA (XVI, p. 949; App. III, 1, p. 750)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
La superficie totale è di 10.962 km2. La popolazione, composta per il 76% da negri, per il 15% da mulatti e per il resto [...] indipendente il 6 agosto 1962 nell'ambito del Commonwealth; fa parte dell'ONU e dell'OAS (Organizzazione degli Stati Americani). Capodellostato è il sovrano del Regno Unito, rappresentato da un governatore generale; il potere esecutivo è devoluto ...
Leggi Tutto
Generale e uomo di stato romeno, nato da famiglia di agricoltori al Ismail sul Danubio (al confine meridionale della Bessarabia) il 22 aprile 1859. Nel marzo 1876 si arrolò nell'esercito romenoxn qualità [...] gabinetto di Demetrio Sturdza (1907-1909). Nel 1911 ebbe la nomina a capodelloStato maggiore; e promosso, nel 1912, generale di divisione, diresse le operazioni dell'esercito romeno nella breve campagna del 1913 contro la Bulgaria. Dopo la guerra ...
Leggi Tutto
Nuovo stato arabo formato dall'unione dell'Egitto e della Siria, proclamato il 1° febbraio 1958. La RAU ha in totale una superficie di poco meno di 1.200.000 km2 (Egitto 84,5%, Siria 15,5%) e una popolazione [...] nel contempo funzioni ministeriali (per la Pianificazione, la Difesa e la Giustizia), e tre ministeri dipendenti direttamente dal CapodelloStato: un Ministero centrale con sede al Cairo, di cui fanno parte i tre vicepresidenti, e due Consigli ...
Leggi Tutto
. Si designa con questa espressione il complesso dei principî che caratterizzano la forma di governo detta appunto costituzionale, comune alla maggior parte degli stati moderni.
Lo stato costituzionale [...] il potere legislativo viene affidato a organi diversi e distinti dal capodellostato, o almeno si richiede la collaborazione di questi organi con il capodellostato nella formazione delle leggi. La legge formata o dalle camere sole, o dalle camere ...
Leggi Tutto
GUATEMALA.
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Statodell’America Centrale, posto nella parte istmica. [...] voce nei mesi successivi in manifestazioni di piazza. Il 2 settembre il Parlamento votò unanimamente in favore della revoca dell’immunità al capodelloStato. Pérez Molina rassegnò le dimissioni e contro di lui fu spiccato un mandato d’arresto. ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...