Denominazione che ha sostituito in diritto e oramai anche, quasi generalmente, nell'uso quella di Impero Britannico (v. britannico impero, VII, p. 891; App. II, 1, p. 457, e in questa App.). Il re di Gran [...] ) del tutto nuovo. Da quando il re d'Inghilterra non è più Capodellostato in ogni membro del C., ma soltanto, almeno per le repubbliche del subcontinente indiano, "simbolo della libera associazione dei varî membri del C.", questo ultimo non si può ...
Leggi Tutto
Antica città della Grecia. Il nome di Epidauro, che i Greci attribuivano a un omonimo fondatore leggendario, ci riporta a una primitiva popolazione pregreca. Sopra questa vennero poi a collocarsi i Dori [...] ebbero in cambio altre due, gl'Isminati e gli Azantii, i cui nomi paiono riferirsi all'età predorica. A capodellostato era un certo numero di senatori, con i quali stavano in stretto rapporto speciali magistrati detti artini (ἄργυνοι; cfr. Plutarco ...
Leggi Tutto
Sono quelle speciali insegne che il capodellostato conferisce ai cittadini degni di speciale considerazione, autorizzandoli a fregiarsi pubblicamente di esse. In senso più ampio la parola decorazione [...] concessione, anche se fatta in nome del sovrano, questi non agisce nella qualità di capodellostato, bensì di titolare dell'amministrazione della real casa.
Pertanto, omettendo qui quanto riguarda la concessione di titoli di nobiltà, il conferimento ...
Leggi Tutto
Fondatore della dinastia macedonica, che resse l'Impero per oltre un secolo e mezzo. Sebbene i suoi biografi ufficiali gli abbiano fabbricato una magnifica genealogia, egli veniva da famiglia di modesti [...] , associato al trono col titolo di Cesare e che era, da qualche tempo, il vero capodellostato. Fra i due uomini s'impegnò una lotta serrata. Nell'aprile dell'866, Bardas cadeva assassinato ai piedi di Michele III, al quale si era fatto credere che ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Statodell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] la vita del Paese fin dall'indipendenza, e del suo candidato alla presidenza della Repubblica, U. Kenyatta, imposto da D.A. Moi, 'monarca' più che capodelloStato per circa vent'anni.
Le consultazioni svoltesi nel dicembre 2002 segnarono infatti la ...
Leggi Tutto
Statodell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] presero il potere, esercitato attraverso un Consiglio nazionale rivoluzionario, nel quale emerse il comandante Marien Ngouabi (capodelloStato dal 31 dicembre 1968). Il nuovo leader instaurò un regime di dichiarata ispirazione marxista: nel dicembre ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II re del Belgio
Giuseppe GALLAVRESI
Nato il 9 aprile 1835 da re Leopoldo I e dalla sua seconda moglie, Luisa d'Orléans, portò sino al suo avvento al trono il titolo di duca di Brabante. Succeduto [...] nel bacino del Congo per mandato di L. Il riconoscimento legale di questa posizione personale del re, non come capodellostato belga, ma come sovrano dei paesi amministrati dall'associazione da lui fondata e diretta, ebbe luogo in una conferenza ...
Leggi Tutto
(XV, p. 243; App. III, I, p. 613)
Arcipelago del Pacifico sud-occidentale, dal 1970 stato indipendente. Nel 1986 sono stati censiti 714.000 ab., più del doppio del 1956 (il tasso di accrescimento annuo [...] forze politiche che si erano dimostrate più vicine ai Figiani. Il 6 dicembre 1987 si dimise dalla carica di capodelloStato, affidandone l'incarico all'ex governatore generale Ratu Ganilau; primo ministro fu nominato ancora una volta Ratu Kamisese ...
Leggi Tutto
Guiana
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800; IV, ii, p. 123; V, ii, p. 542)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Nel [...] elezioni legislative del dicembre 1997, in seguito alle quali divenne capodelloStato J. Jagan, moglie dello scomparso presidente. Il PNC rifiutò di riconoscere l'esito delle consultazioni, a suo giudizio manipolate dall'esecutivo, e organizzò una ...
Leggi Tutto
Il demanio pubblico ha formato oggetto di una nuova disciplina giuridica. Superando le incertezze dottrinali il legislatore, nel codice civile del 1942, ha sancito il principio, strettamente positivo ed [...] , paleontologico e artistico da chiunque e in qualunque modo rinvenute nel sottosuolo; i beni costituenti la dotazione del capodellostato, le caserme, gli armamenti, gli aeromobili militari e le nav da guerra. Gli edifici destinati a sede di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...