(App. III, I, p. 424; IV, I, p. 512; v. anche giudiziario, ordinamento, in App. II, I, p. 1060)
In questi anni il C. s. è stato oggetto di tre successivi interventi di riforma (leggi 3 gennaio 1981, n. [...] di eventuale sospensione dei consiglieri inquisiti. Il che conferma una volta di più la portata moderatrice degli interventi che il Capodellostato può svolgere in C. ovvero nei confronti del corpo dei magistrati, i quali − per es. − più volte sono ...
Leggi Tutto
È in generale "il governo, l'amministrazione", e più particolarmente (con o senza l'aggiunta di τῆς πόλεως o di κοινή) l'amministrazione pubblica, specialmente finanziaria. In Atene, verso la fine del [...] persona prescelta al governo italiano, e i vescovi, prima di prendere possesso della diocesi, devono giurare fedeltà nelle mani del capodelloStato. Le disposizioni suddette non concernono Roma e le sedi suburbicarie.
Diocesi suburbicarie. - Sono ...
Leggi Tutto
GEORGIA.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
Leone Spita
Carlo S. Hintermann
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] decennio del 21° sec., la situazione socioeconomica e politica in G. era ancora precaria. Con Michail Saakašvili, eletto capodelloStato nel gennaio 2004 con il 96% dei voti, l’economia del Paese si era rafforzata e alcuni problemi strutturali ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] un accordo fra il BNP e la Lega Awami, il maggiore partito di opposizione, sull'abolizione dell'elezione diretta del capodelloStato e il ripristino del sistema parlamentare (sospeso nel 1975). La riforma costituzionale, votata dal Parlamento nell ...
Leggi Tutto
. La voce "barbareschi" e le frasi "stati barbareschi, pirati barbareschi" ecc., sebbene etimologicamente possano riferirsi alle popolazioni in genere della Barberia e alle varie epoche della loro storia, [...] al 1830 quello dei dey (dāy), portati al potere dai capi corsari, e in seguito scelti dalla milizia stessa. Il capodellostato, come risulta almeno per il periodo dei dey, aveva accanto a sé un gruppo di alti funzionarî che costituivano una specie ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] doloso di una raffineria di petrolio. Ne seguì, con l'espulsione degli stranieri sospetti, specie iraniani, la decisione del capodelloStato di sospendere temporaneamente l'Assemblea e d'instaurare la censura sulla stampa.
Superata la fase più aspra ...
Leggi Tutto
Nome arabo (khalīfah) del sommo monarca dell'islamismo, in quanto l'insieme di tutti i paesi abitati da musulmani sia concepito come unità politica sottomessa a unico sovrano musulmano. L'ancor diffusissima [...] " oppure anche "vicario, luogotenente"; è assai verosimile che esso sia stato scelto per il monarca dell'islamismo nel senso di successore di Maometto nella qualità di capodellostato. Anche altri elementi forse contribuirono a far sorgere o a ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] . Darlan, inviato ad Algeri dal maresciallo P. Pétain per assumere la difesa dell'Africa Francese, passò agli Afleati asserendo di agire in nome del legittimo capodellostato, che immediatamente lo smentì. Ordinò a tutte le forze fiancesi di cessare ...
Leggi Tutto
HAMILTON, Alexander
Insigne uomo di stato americano, nato l'11 gennaio 1757 nell'isola inglese di Nevis (Antille), da James H., scozzese, e da Rachel Faucette, discendente di calvinisti francesi, morto [...] la prima, pur facendo adottare dal governo una politica di stretta neutralità, al contrario di Jefferson, francofilo). Washington, capodellostato, era sotto l'influsso di H.; Jefferson uscì dal gabinetto e organizzò una fierissima campagna contro H ...
Leggi Tutto
Fu censore nel 403 a. C., tribuno militare con potestà consolare negli anni 401 e 398, e interrex nel 397. Creato dittatore nel 396, pose fine al decennale assedio di Veio facendo penetrare nella città [...] IV, e che testimonia l'impressione che sui contemporanei fece questo grande uomo, che fu sei volte a capodellostato come tribuno militare con potestà consolare (uno degli esempî più notevoli d'iterazione di magistratura) e parecchie volte dittatore ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...