VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] anche in altri concordati. Dopo la nomina, e prima di prender possesso della sua diocesi, il vescovo deve, nelle mani del capodellostato e alla presenza del ministro dell'Interno, prestar giuramento, siccome si conviene a un vescovo, di fedeltà ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] tra il 1983 e il 1985 dopo il golpe che aveva rovesciato il presidente Shehu Shagari, fu eletto capodelloStato con circa il 54% dei voti, sconfiggendo Jonathan.
Webgrafia: International Crisis Group, Nigeria’s dangerous 2015 elections: limiting ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dellostato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] , di recente, nel Fuero del trabajo (Carta del lavoro), approvato dal Consiglio nazionale della Falange spagnola sotto la presidenza del capodellostato. Il Fuero del trabajo afferma infatti, fra l'altro, la concezione unitaria e totalitaria ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] governo parlamentare.
L'ufficio della corona è una specificazione dell'istituzione generale del capodellostato, che risponde a un'esigenza fondamentale dell'organizzazione dellostato monarchico. Un organo supremo dellostato, che apparisca quale ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] e vescovi e stabiliscono la formula del giuramento di fedeltà che i vescovi dovranno prestare nelle mani del capodellostato prima di prendere possesso delle loro diocesi; l'art. 34, secondo il quale l'Italia "riconosce al sacramento del matrimonio ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] Spetta indubbiamente alle Camere nel vigente ordinamento giuridico italiano il ruolo più determinante nel procedimento di concessione dell'a.: il Capodellostato, come si è visto, emette il decreto soltanto a seguito di una loro legge di delegazione ...
Leggi Tutto
Gare pacifiche per la conquista di premî stabiliti al miglior concorrente, espressione caratteristica dello spirito greco, proclive allo sviluppo di ogni migliore dote personale, fisica o morale, come [...] gare olimpiche e pitiche dappertutto, oppure gare imperiali, cesaree, o meglio ancora neronee, traianee, antinoee, dal nome del capodellostato o dei suoi favoriti. Il loro carattere nazionale allora si è ormai fissato in una nuova forma di ...
Leggi Tutto
A quasi tutte le forme della vita religiosa è comune l'esistenza di un rapporto con potenze superiori; non tutte però si possono qualificare come divinità. Negli stadî inferiori, sono oggetto della religiosità [...] Egitto e in Babilonia, dove la formazione di un impero servì perciò a concentrare la molteplicità degli dei, quando il capodellostato volle, attraverso la venerazione di tutti gli dei, fondere in unità le loro sfere cultuali. L'azione dei sacerdoti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] 1888) che quest'ultimo aveva pregato l'imperatore di esonerarlo dalle funzioni di capodelloStato maggiore, che quel desiderio era stato esaudito e che a succedergli era stato nominato il generale A. v. Waldersee. D'ingegno vivace, ma vanitoso e ...
Leggi Tutto
La pluralità degli organi, fra cui si distribuisce la competenza dellostato, genera la possibilità dei conflitti che possono essere attuali o virtuali (o potenziali). Il conflitto attuale si ha quando [...] di esso, se uno solo sia elettivo, particolarmente di quello elettivo. Al parlamento e al capodellostato collettivamente spetta la funzione legislativa; al capodellostato e al suo ministero spetta la funzione esecutiva, o, meglio, di governo; la ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...