La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] militari ed economici del Reich. Il capodell'amministrazione autonoma aveva i diritti e le prerogative di un capo di stato, ma doveva godere, per esplicare il suo ufficio, della fiducia del capodellostato germanico, il quale, d'altronde, nominava ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli statidella Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] risultò incapace a governare. Fortuna volle che, prima come reggente (1852), poi come principe regnante (1856), venisse a capodellostato il granduca Federico I (1856-1907), un uomo che per la sua forte personalità era come nessun altro adatto a ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] la libertà di vivere secondo la religione che si professava. E poiché in ogni stato esistevano sudditi professanti l'una o l'altra dottrina diversa da quella del capodellostato stesso, fu riservato a ciascuno il permesso del libero esodo a causa di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] , che l'Assemblea elegge tra i propri membri. Il presidente del Consiglio di stato (Capodellostato) presiede anche il Consiglio dei ministri, titolare del potere esecutivo e responsabile verso l'Assemblea nazionale. Il ruolo dirigente del Partito ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] sono veri riti di passaggio che marcano i momenti solenni della vita politica, come le elezioni politiche, l'apertura delle legislature parlamentari, l'elezione e l'insediamento del capodelloStato e di ogni altra carica parlamentare e statale. Sono ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] PLA da R. Alia, già eletto capodellostato nel novembre 1982. In seguito alla crisi del comunismo nei paesi dell'Est, Alia, che era stato confermato primo segretario del PLA (novembre 1986) e capodellostato (febbraio 1987) inaugurò una politica di ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] repubblica, titolo imposto dal Thiers stesso alle riluttanze dei legittimisti che erano stati eletti in numero di circa duecento. La sera stessa il nuovo capodellostato, che fu subito riconosciuto dalle potenze estere, ripartì per Parigi, donde ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] di un'intesa.
Repubblica popolare democratica di Corea (Chosŏn minjujuui inmin Konghwaguk). − Sotto la guida di Kim Il-sŏng, Capodellostato dal 1972, la C. del Nord ha mantenuto una posizione di equidistanza dalla Cina e dall'Unione Sovietica. I ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] del 1870 in Alsazia (v. franco-prussiana, guerra 1870-71). Ma non sembra se ne possa concludere che il capodelloStato maggiore prussiano si proponesse di seguire ad ogni costo una preconcetta formula strategica. Si nota infatti che, nel secondo ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] , scelti dai deputati. Il Senato a sua volta nomina due sindaci, Bürgermeister, di cui uno presiede il Senato ed è capodelloStato. La bandiera consta di otto righe rosse orizzontali alternate a 8 righe bianche. Nel centro è un rettangolo bianco con ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...