TRADIMENTO La legislazione penale italiana vigente prevede il delitto di alto tradimento in due diversi aspetti e in due distinti testi: nella legge penale militare e nell'art. 90 della costituzione.
Secondo [...] codici penali militari spetta ai tribunali militari; quella a giudicare il reato di alto tradimento commesso dal CapodelloStato spetta alla Corte costituzionale.
Bibl.: P. Rossi, Lineamenti di diritto penale costituzionale, Palermo 1953; id., Alto ...
Leggi Tutto
TUVALU
*
Francesca Socrate
(v. ellice, XIII, p. 836; App. IV, III, p. 710)
La popolazione di questo piccolissimo statodella Micronesia era − al censimento del 1991 − di 10.090 ab., di cui 1097 temporaneamente [...] '' del Commonwealth (escluso, cioè, dagli incontri dei capi di governo dei paesi che vi appartengono), ha a capodelloStato il sovrano britannico, rappresentato da un governatore generale. Il Parlamento, eletto a suffragio universale per 4 anni, è ...
Leggi Tutto
Nauru
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'Oceania. All'ultimo censimento, che risale al 1992, la popolazione era stimata in 9919 ab.; non esiste una capitale vera e propria, [...] nuove elezioni politiche avvenuto nel maggio 2003. In seguito alla formazione del nuovo Parlamento fu eletto capodelloStato L. Scotty che, rimpiazzato ad agosto nuovamente da Harris, tornò a rivestire la carica nel giugno 2004 e fu riconfermato ...
Leggi Tutto
GIBUTI, REPUBBLICA DI.
Matteo Marconi
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Statodell’Africa orientale. Il tasso di [...] Nelle elezioni del febbraio 2011 – tra le proteste di piazza per chiedere le dimissioni del presidente – il capodelloStato uscente fu confermato con oltre l’80% dei consensi. Le opposizioni boicottarono nuovamente il voto, ma parteciparono alle ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario irlandese, nato a New York il 14 ottobre 1882 da padre sudamericano e da madre irlandese. Fu educato nell'università cattolica di Dublino, e nel 1913 entrò nel movimento dei volontarî irlandesi. [...] che organizzò la resistenza armata contro il governo provvisorio dellostato libero d'Irlanda. La lotta, cruentissima e e nell'agosto 1927 il D. V. rientrò nel Dail a capo di un gruppo chiamato Fianna Fail e prestò il giuramento, definendolo "una ...
Leggi Tutto
Patriota, nato il 3 aprile 1815 a Calcinate del Pesce (Morosolo, sul lago di Varese). Laureatosi il 4 gennaio 1839 ingegnere architetto, nel 1848 partecipò alle Cinque giornate, e nell'agosto, a fianco [...] lago Maggiore, dando prove di valore a Germignaga (Luino). Raggiunta la legione italiana di Garibaldi, ebbe l'ufficio di capodelloStato maggiore e di segretario del generale. A Roma si segnalò il 30 aprile 1849 nel vittorioso combattimento contro i ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a quando il popolo cinese non sarà pienamente maturo per l'esercizio dei diritti politici.
Come capodellostato funge il "presidente del governo nazionale della repubblica cinese" (primo a coprire questa carica fu il generale Chang Kai-shek). Egli è ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] amministrazione - ciascuno di dieci membri, di cui metà designati dalla Chiesa, ma tutti nominati con decreto del capodelloStato - che, oltre al patrimonio dello stesso Fondo, dovevano gestire quello del Fondo speciale per la città di Roma e quello ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] quando questa non è convocata, è il Comitato Permanente della Assemblea Nazionale del Popolo: esso, insieme al presidente della Repubblica, cumula le funzioni ed i poteri assegnati al CapodelloStato. Il potere esecutivo spetta al Consiglio di ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] una democrazia moderata con un corpo consultivo di 600 membri e pose a capodellostato un sacerdote di Zeus, un amphipolos eponimo scelto fra i candidati dei tre ordini della cittadinanza.
La benefica opera di Timoleonte durò solo pochi anni dopo la ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...